Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] campi esterni onde poter studiare efficientemente proprietà di trasporto lineari e non. La d.m. ha così assunto un sola restrizione che pareti opposte restino parallele (onde poter applicare le CPC). Quest'ultima versione della d.m. permette ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] elettroottico. I valori dei coefficienti elettroottici lineari per alcuni cristalli sono riportati in tab ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/Vπ)2, dove V è la tensione applicata al materiale e Vπ, detta tensione di mezz'onda, è un parametro dipendente dalle ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] (1) è sostanzialmente la seconda legge della dinamica applicata a un mezzo continuo in presenza di un attrito ottiene:
Questa relazione mostra che leggi di scala 'anomale' (non lineari in p) per i momenti delle differenze di velocità possono essere ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] analisi dell'operatore di campo Aμ(x), cui è stata applicata un'opportuna trasformazione di Fourier; in sostanza, dunque, gli stati di un fotone si ottengono mediante semplici operazioni lineari da una certa famiglia di stati della forma
∣ x, μ ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] un campo elettrico che non dipende da z e che varia linearmente con la distanza r dall'asse del fascio: ∣E∣=ar. al prezzo di 2N anziché di N2 (v. fig. 38).
7. Applicazioni delle microonde.
a) Il radar.
Formata con le iniziali dell'espressione Radio ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] della meccanica, la legge gravitazionale di Newton, che sono applicabili, per esempio, a tutti i sistemi planetari e in tal quantica anche le q e le p sono rappresentate da operatori lineari hermitiani non commutabili (v. quanti, teoria dei). L' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] componenti, aumenta proporzionalmente a ciascuna delle tre dimensioni lineari, crescendo perciò in ragione del volume della trave. messa in atto sia nel caso in cui la forza venga applicata tutta insieme, come negli urti, sia nel caso in cui essa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cavallo) nel corso di una conferenza sulle oscillazioni non lineari a Kiev. Questa mappa è un importante strumento di arrivando, nel 1973, a vincere il premio Birkoff per la matematica applicata.
Il teorema di Nash-Moser. J.K. Moser generalizza un' ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] le possibilità, il moto di un corpo dovesse esser descritto da k + i applicazioni:
x = x(X, t), da = xa(X, t), a = È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ricordata sopra,
W = − p0(θ, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] applicazione in successione di due operazioni più semplici f1 e f2: la prima operazione consiste nel contrarre linearmente l'insieme Λ dei punti che non escono mai da Q quando si applica ϕ. Per definizione Λ = ⋂_∞∞ ϕn (Q). È facile rendersi conto ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...