FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] degli effetti, diretta conseguenza delle relazioni lineari esistenti tra gli spostamenti elastici e gli I valori medî del coefficiente c per i materiali ordinariamente usati nelle applicazioni fotoelastiche sono all'incirca i seguenti: vetro 2 ÷ 2,5, ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] .
Un altro interessante sviluppo nella modellazione delle serie temporali è la possibile applicazione di m. basati su reti neurali, che potenzialmente possono spiegare anche comportamenti non lineari. Per ora non c'è una vera evidenza di una maggiore ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] un metallo e di un isolante. Infatti un campo elettrico applicato non può far cambiare stato agli elettroni nel cristallo di plasticità posseduta dai metalli. Le dislocazioni sono difetti lineari. Nella fig. 12 viene illustrata la disposizione degli ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] alla presenza dell'ambiguità N. Con queste tecniche, applicabili nel posizionamento relativo, si può pervenire a una soluzione frequentemente adottato consiste nell'eseguire successive combinazioni lineari delle equazioni di osservazione di fase, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] tutti quei casi in cui le equazioni del moto sono lineari nei campi. È questo il caso delle equazioni di Maxwell A. S. Wightman) è molto vicino alle tecniche usate correntemente nelle applicazioni fisiche, mentre il più recente (R. Haag, D. Kastler, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e 10 V/m, ma in molti casi di prodotti destinati ad applicazioni più critiche, come nei sistemi di controllo e negli attuatori a bordo Wave Tube, TWT). Sono importanti le caratteristiche di linearità (per ridurre segnali a frequenze armoniche e spurie ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] valida nell'intervallo di magnitudo 3÷7, se si considerano dimensioni lineari superiori a 1000 km, e in un intervallo inferiore (3- energia sismica rilasciata non sia stata alta.
L'applicazione dell'algoritmo CN alla realtà italiana ha fornito ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] fra loro sono indici di sistemi dove effetti non lineari sono dominanti (in analogia a materiali soft e sistemi di kA sono attualmente in via di realizzazione.
Applicazioni elettroniche
L'elettronica superconduttiva continua a rivestire grande ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] 325 e 400 nm con un picco a 360 nm. In particolari applicazioni di tipo scientifico dell'UV vengono usati dei laser come sorgente di al raggio laser un cristallo con proprietà dielettriche non lineari. All'uscita del cristallo si avrà un raggio con ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] selettivi). Se il guadagno dell'amplificatore è indipendente dall'ampiezza del segnale applicato, si hanno millivoltmetri lineari; in molte applicazioni si preferiscono peraltro amplificatori il cui guadagno decresce all'aumentare del segnale ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...