Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] suoi successi conoscitivi e tecnologici nel mercato, mettendo a punto applicazioni utili e di rilevante valore economico. Dall'altro, sono diventati esempio: termodinamica, fisica dei sistemi non lineari). Con queste scelte alternative rispetto a ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] fino agli sviluppi più recenti nei campi della modellizzazione e del controllo di processi non lineari.
Introduzione
In campo applicativo, lo sviluppo di reti neurali come strutture formali, comprese le strutture denominate perceptron è iniziato ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] è seguito è stato da una parte un mero perfezionamento delle applicazioni di quelle idee e dall’altra il loro più o meno segnali concreti, sono rimodellati spettralmente mediante filtri lineari. Questi assumono dunque un’importanza basilare e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] fornisce un risultato indipendente dal modo in cui le regole sono applicate. Le cose vanno diversamente se le regole sono del tipo aa corrispondono così a soluzioni di sistemi di equazioni lineari. Per esempio, il linguaggio razionale X=(ab+ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] che migliorano le loro prestazioni in base all'esperienza; (7) 'le reti neurali', per applicazioni basate su complesse funzioni non lineari apprese automaticamente dai dati; (8) 'gli algoritmi genetici', che ottimizzano una funzione basandosi su ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] che migliorano le loro prestazioni in base all’esperienza; (g) le reti neurali, per applicazioni basate su complesse funzioni non lineari apprese automaticamente dai dati; (h) gli algoritmi genetici, che ottimizzano una funzione basandosi su ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] forma ridotta nel gruppo libero sui simboli a_i si può realizzare applicando le regole di riduzione aia_i→ε, a_iai→ε. linguaggi razionali corrispondono così a soluzioni di sistemi di equazioni lineari. Per esempio, il linguaggio razionale X=(ab+b)* è ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] . A questi componenti se ne aggiungono altri a seconda delle applicazioni. Se il sistema di governo non è collocato in una dei valori che devono assumere gli angoli (o le traslazioni lineari) dei singoli giunti, garantendo, nel contempo, la stabilità ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...]
Le reti neurali con retroazione, che obbediscono a equazioni non lineari alle differenze finite, si possono utilizzare per modellare processi dinamici non lineari. Queste applicazioni possono essere considerate come esempi della procedura del tutto ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] indispensabile in problemi come l'esame e la classificazione di una applicazione lineare tra spazi vettoriali e la risoluzione di un sistema di equazioni differenziali lineari. Sono perciò importanti i metodi che consentono di determinare rapidamente ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...