Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] notevole per la varietà di contesti in cui esse sono applicate, grazie all'aumento continuo di potenza nei sistemi di elaborazione . È ben noto infatti che anche sistemi non lineari di piccole dimensioni possono avere comportamenti caotici. Tali ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] i nanorobot (aventi dimensioni lineari di poche centinaia di nanometri, comparabili con quelle delle cellule biologiche) sono oggi più progetti di ricerca molto attivi che vere e proprie applicazioni industriali funzionanti; le difficoltà pratiche ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] uno stato stazionario al variare dell'intensità P di uno stimolo esterno applicato ai neuroni eccitatori. Si può notare che si ha una transizione da delle componenti principali in modo da includere reti non lineari (Oja et al., 1991). Le equazioni di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno strato di applicazioni che richiedono compattezza e bassi consumi, come la comunicazione mobile. Questo rimane vero sia per i canali lineari che per i canali non lineari ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] è il fattore di amplificazione. Indicando con
ε=ϑi−ϑ0 (1)
e, presupponendo la linearità, si ha
ϑ0=A• ε, (2)
in cui A è il fattore guadagno. di un tipo di processo? Quali criteri si debbono applicare a un sistema nel suo complesso per definirne il ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] in grado soltanto di risolvere sistemi di equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi qualità. Ciascuno degli standard MPEG si è indirizzato su un’applicazione specifica. MPEG-1 si usa per predisporre filmati nel formato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] in grado soltanto di risolvere sistemi di equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi qualità. Ciascuno degli standard MPEG si è indirizzato su un'applicazione specifica. MPEG-1 si usa per predisporre filmati nel formato ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] la complessità tipica del problema dell'etichettabilità cresce linearmente con il numero di segmenti, ed è quindi schematica dei vari oggetti individuati nella scena.
Un esempio di applicazione di questo metodo si può vedere in figura (fig. 11 ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] qualche modo delle estensioni non lineari della PCA. La fig. 2 si riferisce a un algoritmo proposto recentemente, che migliora l’approccio cui abbiamo accennato sopra basato sull’autoassociazione, e illustra un’applicazione di successo al recupero di ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ognuna delle quali definisce una regola - che risultano linearmente separabili, e quindi tali da essere apprese da un funzione costo come un vincolo macroscopico, si possono applicare nuovamente gli strumenti della fisica statistica. Come esempio è ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...