• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Matematica [193]
Fisica [150]
Temi generali [72]
Chimica [62]
Ingegneria [62]
Biologia [56]
Fisica matematica [45]
Storia della matematica [45]
Informatica [42]
Analisi matematica [39]

vettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettoriale vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] sia dal lato teorico, sia per le loro applicazioni. Denotando con f, g funzioni scalari e con (0, 0, ... 1). Sia V uno spazio v. su K; si verifica che le forme lineari definite in V, e a valori in K, cioè le funzioni f:V→K tali che f(klvl+ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

OLIVERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERI, Enrico Giuseppe Mulone OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana. Il genitori lo indirizzarono, [...] citano: Condizione caratteristica perché un sistema di equazioni differenziali lineari sia canonico, in Le matematiche, IX (1954), trasformazione relativistica del calore, in Annali di matematica pura e applicata, s. 4, CXI (1976), pp. 1-9; Equazione ... Leggi Tutto

magnetometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetometro magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] preziosi per indagare i debolissimi campi biomagnetici ed è infatti per tali applicazioni che essi sono largamente usati. ◆ [MTR] [EMG] M. asse di rotazione; le misure dei predetti elementi lineari e angolari del campo s'ottengono, mediante apposite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

CHINI, Mineo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mineo Nicoletta Janiro Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] , calcolo combinatorio, determinanti, sistemi di equazioni lineari e loro risoluzione, elementi di geometria analitica, questo caso - che davano tutte le superfici gobbe e applicò queste formule alla trattazione di alcuni problemi dello stesso tipo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] l’economia c. ha ampliato il suo campo di applicazione, concentrandosi sempre più sulla trasposizione delle idee derivanti dalla per il quale le economie sono viste come semplici sistemi lineari in cui l’eterogeneità degli agenti economici, le loro ... Leggi Tutto

avversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avversione Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa. Avversione al rischio In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] della u(x). Si noti intanto che rA(x) è invariante rispetto a trasformazioni lineari della u(x); tecnicamente posto v(x)=au(x)+b risulta rA(x, v)=− Hyperbolic Absolute Risk Aversion) e comode nelle applicazioni (anche se meno realistiche) le funzioni ... Leggi Tutto

anàlisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analisi anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] . analisi matematica. ◆ [ANM] A. non lineare: la parte della matematica che considera operatori (o applicazioni) non lineari definiti su spazi lineari (a. non lineare classica) oppure su varietà differenziabili (a. non lineare su varietà): v. analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

rivelate, preferenze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivelate, preferenze Leonardo Boncinelli Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] contraddistinto da una maggiore attenzione alle applicazioni empiriche costruisce un algoritmo per formulare una una soluzione positiva a un sistema di disequazioni lineari. Quest’ultima condizione può essere facilmente verificata attraverso ... Leggi Tutto

geometria frattale

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria frattale geometria frattale ambito della matematica sviluppatosi a partire dai primi del Novecento, periodo a cui risalgono i primi studi a opera di G. Julia. Le sue intuizioni sono state poi [...] → Sierpińsky e l’insieme di → Mandelbrot. La geometria frattale ha numerose applicazioni, quali la compressione dei dati, la dinamica dei sistemi non lineari, la descrizione di oggetti e fenomeni naturali (meteorologia, ecologia, fluidodinamica ecc ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI → MANDELBROT – EQUAZIONE LOGISTICA – DIMENSIONE FRATTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ATTRATTORI STRANI

organizzazione industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazione industriale Patrizio Bianchi Struttura della produzione di un dato bene o insieme di beni, partendo dalle attività proprie della singola impresa fino, per estensione, a intendere l’intera [...] Con le stilizzazioni di F.W. Taylor (➔ taylorismo) e le applicazioni di H. Ford (➔ fordismo) si giunse a una modalità di sua produzione venne scomposta in fasi e mansioni, rese lineari dalla presenza di una sequenza obbligata, identificata da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 72
Vocabolario
sovrappoṡizióne
sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali