INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] curve aggiunte d'ordine n-3 (v. curve, n. 7), linearmente indipendenti, anche l'analogo numero delle curve d'ordine n-6, aggiunte nella fisica atomica da P. Ehrenfest (1917) e applicati con brillanti risultati nel medesimo campo da A. Sommerfeld, ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizioni di fase e all'effetto Kondo in leghe magnetiche puntiformi (posti reticolari vacanti, atomi interstiziali), lineari (dislocazioni) e di maggior dimensionalità (bordi ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] plastificanti, che hanno sostituito il diottilftalato in molte applicazioni).
Gli oli e i grassi sono composti da % degli alcoli grassi per la preparazione di solfati di alcoli lineari, di alcoli etossilati, di metilesteri solfonati (v. detergenti, ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] m. come differenza di due m. positive.
11. Sviluppi e applicazioni. - Tra i vari sviluppi della teoria, ci limiteremo a theory, ivi 1950; G. Fichera, Lezioni sulle trasformazioni lineari, Trieste 1954; C. Carathéodory, Mass und Integral und ihre ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] degli organi di potenza (servovalvole, attuatori lineari, dispositivi elettropneumatici, ecc.) che agiscono su b e b′ e quelli di uscita c e c′. Quando non è applicato alcun segnale di comando la vena fluida di alimentazione si suddivide in parti ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] finale. Dalle rozze regole empiriche primitive, i modi di applicazione della detta norma, col progredire delle scienze e della è ottenuto impiantando nel terreno elettrodi a punta oppure lineari; il secondario è ottenuto con gli stessi mezzi con ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] 2, 3, ...,
ove s'è posto
Ma
dunque
Per poter applicare questo teorema alla [8], basta ora far vedere che esiste una Ragionamenti analoghi si possono fare per equazioni integrali non lineari del tipo
con la condizione restrittiva che il nucleo ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] . I primi nove di questi integrali sono lineari rispetto alle coordinate e alle velocità; l'ultimo scienza, rinnovando i vecchi metodi; hanno costituito l'inizio d'importanti e svariate applicazioni, di nuove ricerche e scoperte da parte di E. F. v. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] ornata di bordure, a fregi fogliacei, o nastriformi, o semplicemente lineari; talvolta, la bordura si limitò a tre lati e fu lasciato che si vuol far risalire a W. Hogarth, e che, applicato ad argomenti d'indole politica ha trovato e trova tuttora nei ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] funzioni assegnate. Anche nel caso di sistemi di equazioni lineari non sempre il numero di funzioni incognite che ne di allineamento e di apertura automatica delle porte.
L'applicazione della m. ai sistemi domestici è relativamente più recente, ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...