SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] nei film di R. Clair; A. Trauner, le cui strutture lineari fanno da sfondo a molte opere di M. Carné; M. Douy ).
Benché la s. realizzata in studio trovasse ovunque ampia applicazione, già da tempo alcuni registi avevano tentato soluzioni diverse: ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] fogli in pila sia meccaniche sia elettroniche, tagliacarte lineari a comando meccanico o oleodinamico che attualmente tendono a in carta, sia in tela e automaticamente le applicano sul volume raccolto e cucito.
Particolari organizzazioni industriali. ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] bisognerà limitarsi a determinare sperimentalmente per punti la Γ e applicare, poi, metodi di calcolo grafici). In ogni modo molto grandi di temperatura, si può considerare crescente linearmente con T, mentre s, approssimativamente, è proporzionale ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] tecniche traccianti) sia morfologico (tecniche scintigrafiche lineari o mediante gamma camera; quest'ultima soggetti con infarto e del 9% nei soggetti senza infarto. Applicando la formula di Bayes alle due possibilità diagnostiche si ottiene che ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di frequenza (FM) rientra nelle tecniche non lineari di trasformazione. Nella formulazione più semplice un oscillatore all'efficienza sonora, la sintesi FM ha avuto moltissime applicazioni musicali ed è stata scelta nei primi sintetizzatori digitali ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] WYSIWYG (What You See Is What You Get); controllo dell'applicazione multi-tasking, computazione di rete (client/server) e window di NURBS, è possibile intervenire sulle sue qualità lineari, tonali e cromatiche al fine di renderlo estremamente ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] in Inghilterra; e, nei riguardi dei nuclei cittadini, trova applicazioni in quelle città che si sono costituite più centri paralleli, questo stesso ordine di soluzioni appartengono le città lineari spagnole, ove l'attrazione alla nuova vita edilizia ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di assorbimento a 2 fotoni a quello di generazione coerente di frequenza-somma. Simultanee applicazioni di tecniche di o. non l. coinvolgenti non linearità di secondo e terzo ordine sono il moderno capitolo della spettroscopia non lineare. La ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] iperstatiche.
Poiché le equazioni di equilibrio attorno alle cerniere sono lineari, la relazione che lega lo sforzo S di un'asta e la reazione R di un appoggio alle forze P e X applicate alla travatura deve essere lineare; cosi sarà:
Nelle (1) S0 ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] o OS2, su cui vengono svolte tutte o quasi tutte le applicazioni. I sistemi più recenti sono quindi costituiti da uno o più o vaschette compresa in genere tra 40 e 160/cm lineari, in modo che sulla superficie del cilindro vi siano quantitativi ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...