SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] limite inferiore e i secondi (specialmente importanti per i componenti elettrici) un limite superiore ai segnali applicabili in regime di linearità; il sistema, inoltre, non deve contenere elementi (ad es. relè) non linearizzabili in alcun caso.
Per ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] esso è un ideale massimale di P(X). Dunque, se X~5Max(P(X)), resta definita un'applicazione Ì:X$X~, precisamente x?}x. È facile provare che Ì è iniettivo: se x?y, agli operatori non limitati, mediante la linearità e il teorema spettrale, tutti i ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] i fenomeni a loro affidati esponendoli in figure lineari rette o curve svariatissime. Essi forniscono documenti duraturi e montati su di una cintura di stoffa; di regola se ne applica uno sul torace, all'altezza della linea mammillare, e l'altro all ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e alle vòlte: da tempo l'arte ellenistica e romana aveva applicato il musaico a decorare grandi superficie murarie, come s'intravvede ancora la forma plastica, il trasporla in modi lineari, il prevalere delle schematizzazioni decorative sugl'intenti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] o gli aspetti socio-economici. Ma la prima grande esperienza applicativa italiana confrontabile con quelle sopra citate condotte negli USA e in le usure e il livello del rumore e i motori lineari per la propulsione. Il Vehicul Automatique Léger (VAL) ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] la sua sezione retta da Ω a λ2Ω. La forza provocata dal legame applicato al punto k dovrà pertanto essere ridotta da 1 a λ2 se vogliamo che derivatore).
Si sono con ciò costruiti gli operatori lineari essenziali (v. in questa App., calcolatrici, ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] l'aumento dei tecnopolimeri che trovano sempre più applicazioni come materiali strutturali in concorrenza coi metalli. Fra varietà a bassa densità e per il rimanente dalle varietà lineari a bassa densità. L'utilizzazione degli impianti è scesa all ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] = o,96, b = 0,80. Altre relazioni sono le seguenti di Siedek, applicabilì per canali naturali con profondità media non inferiore a m. 0,80:
in cui , che immaginiamo di produrre moltiplicando le dimensioni lineari del primo movimento per λ, i tempi ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] normalità è espressa dalla formola:
da valere indipendentemente dal valore di t0. La linearità ci permette di suddividere la V (t) in una successione infinita di elementi impulsivi, applicare la Θ a ciascuno di questi elementi, e sommare i risultati ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] . discrete.
Queste definizioni hanno un carattere estremamente generale e si applicano a sistemi classici e quantistici, con un numero finito o infinito . La geometria dei frattali rivela dinamiche non lineari caotiche. Per es., il problema già posto ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...