In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] trasmissivi a larga banda (➔ fibra). Tuttavia, nelle prime applicazioni, il segnale era mantenuto in forma ottica solo ai le componenti polarizzate del segnale; c) gli effetti non lineari presenti nella trasmissione del segnale nella fibra, che a ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] il concetto di punto; questa eliminazione, che è fondamentale nelle applicazioni, è alla base della definizione della geometria n. stessa.
o kählerizzazione, per le equazioni d’onda non lineari e al metodo delle orbite nella teoria delle ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] galattano. Le p. sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato con alcol metilico o con acido acetico, di terreni di coltura ecc. In terapia le p. trovano varie applicazioni: per uso locale in caso di piaghe e ulcere, per ...
Leggi Tutto
Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] , che possono essere di tipo parallelo o sequenziale.
A. di antenne Usati nella tecnica delle microonde per applicazioni terrestri o spaziali, consistono in una schiera di radiatori semplici disposti spazialmente secondo una geometria prefissata e ...
Leggi Tutto
(o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata [...] delle cavità possono essere adsorbite sulla loro superficie interna. Fra le principali applicazioni delle zeoliti come setacci molecolari si ricordano: la separazione di idrocarburi lineari da quelli ramificati o ciclici, l’eliminazione di CO2 e H2S ...
Leggi Tutto
In fisica, principio, detto anche principio di sovrapposizione degli effetti, secondo il quale ogni qualvolta un certo effetto dipende linearmente da più cause tra loro indipendenti, esso risulta come [...] effetti singolarmente prodotti da ciascuna causa. Dato il gran numero di fenomeni svolgentisi in condizioni lineari, il principio trova applicazione in moltissimi casi. Per es., esso si particolarizza nel principio di sovrapposizione dei campi ...
Leggi Tutto
Dal Passo, Roberta. – Matematica italiana (Bologna 1956 - Roma 2007). Laureata a Bologna con il massimo dei voti in Analisi matematica, nel gennaio 1984 è diventata ricercatrice a Roma presso l’Istituto [...] per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 1984 al 1985 è stata visiting professor del secondo ordine (equazioni non lineari degeneri o singolari, sistemi non lineari degeneri o singolari, equazioni ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] allo studio degli operatori integrali singolari e delle loro applicazioni nei problemi di equazioni differenziali alle derivate parziali; teoria dell'analisi microlocale, che trova applicazione nello studio della propagazione delle singolarità in ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] sanguigno e per la diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata con Co-60 (per le anemie perniciose del betatrone, del quale, assieme agli acceleratori lineari e agli apparecchi di Van de Graaf, ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] 'uso di algoritmi che sfruttino il problema lineare di complementarità. Esso, infatti, può essere applicato in un contesto di approssimazioni quadratiche e lineari dei vincoli, come descritto sopra, se la regione fiduciaria viene definita mediante ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...