La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] dato da Giuseppe Peano (1858-1932) con la costruzione di un'applicazione continua da una retta a tutti i punti di un quadrato. L di punti di accumulazione: si è già visto come la linearità di F(x) non veniva alterata da un punto eccezionale isolato ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...]
È facile verificare che, sostituendo ai simboli delle quattro dimensioni lineari i valori riscontrati nelle biciclette da corsa per queste grandezze, e i 270°. Da ciò consegue che le forze applicate dal ciclista tra 60° e 120° costituiscono circa il ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] apprezzabile come principio di carattere metodologico, fu poi applicato con un rigore puristico tanto assoluto da creare non (Pavia 1912-13); Analisi vettoriale generale e applicazioni. I, Trasformazioni lineari (Bologna 1929); il vol. II è invece ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] molti pozzi quantici diversi, che, una volta polarizzati applicando agli estremi un'opportuna differenza di potenziale, formano una emettitore, e all'assenza di effetti elettro-ottici lineari. L'enorme progresso degli ultimi anni nella tecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] (Un teorema di unicità per il problema di Cauchy, relativo ad equazioni differenziali lineari a derivate parziali di tipo parabolico, «Annali di matematica pura e applicata», 1955, 40, pp. 371-77; Un esempio di non-unicità della soluzione di ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] limitato ‒ nella prima metà del XX sec. ‒ il campo di applicazione e la ricerca basata sull'utilizzo della radiazione di sincrotrone in generale centimetro. Essi costituiscono strutture magnetiche lineari periodiche che vengono inserite nelle sezioni ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] e magnetico che essi stessi generano e di eventuali campi applicati dall'esterno. Si parla di plasma quando la frazione di a λD e può essere più grande delle stesse dimensioni lineari del plasma, le proprietà macroscopiche di quest'ultimo non possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] seguaci del sistema del padre e far loro pubblicare ulteriori applicazioni di questa forma di calcolo (Schubring 1996a). Egli stesso di Jules Molk, si ispirava alla teoria delle forme lineari e dei multivettori di Grassmann per elaborare la propria ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] secoli. Ulteriori disparità potevano verificarsi tra le barre lineari campione, eseguite direttamente da originali autenticati da autorità due zone i pesi e le misure ebbero anche applicazioni locali, regionali o interregionali, ma vi furono persino ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] memorie del D. riguardano la geometria infinitesimale, la teoria delle funzioni di variabile complessa, le applicazioni della teoria dei residui, gli studi sulle equazioni differenziali lineari, esposte dai 1898 in poi negli Annali di matematica (Un ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...