Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemi lineari (unidimensionali), qualsiasi disordine macroscopico è sufficiente a dinamica la più vicina possibile al limite di Shannon.
Applicazioni come queste avvalorano il metodo in base al quale, ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] i matematici dicono che la convessità è l'estrema propaggine della linearità.
In uno spazio lineare X un insieme K è detto di soluzioni di equazioni differenziali, occorre che esso sia applicabile a spazi di funzioni, spazi astratti cioè i cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] interesse per la teoria delle equazioni differenziali ordinarie lineari, a quel tempo oggetto di un premio di più il significato di analisi complessa; molte sottigliezze e applicazioni dell'analisi reale sono creazioni degli ultimi anni del XIX ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] su un metodo di studio delle equazioni integrali non lineari introdotto nel 1906 da Ljapunov e nel 1908 da un intervallo di t dell'ordine di ε−1. Il metodo si può applicare anche nel caso quasi-periodico (se si sostituisce il secondo membro della [11 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] dei suoi riferimenti alla filosofia di Kant.
Le applicazioni dei quaternioni alla meccanica rappresentano uno degli aspetti più a un fattore C, anche C+X, per ogni addendo X linearmente dipendente da B, dà lo stesso prodotto. Inoltre, nella divisione ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di suoni o di immagini, studio di processi non lineari a geometria frattale, analisi numerica.
2. La trasformata convergono a zero.
Per un vettore di lunghezza N = 2j l'operazione di filtraggio viene applicata (2j-1 + 2j-2 + … + 1) = (2j - 1) volte ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...]
Le reti neurali con retroazione, che obbediscono a equazioni non lineari alle differenze finite, si possono utilizzare per modellare processi dinamici non lineari. Queste applicazioni possono essere considerate come esempi della procedura del tutto ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] europeismi, le parole legate alle recenti scoperte, alle loro applicazioni pratiche, i nuovi termini della politica (Dardi 1992: aveva promosso una prosa dalle strutture più semplici e lineari, anche se non dimentica del particolare genio retorico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] avevano stabilito di sviluppare la produzione di acceleratori lineari di elettroni, per evitare di entrare in competizione Germania era proibito qualunque settore di ricerca con potenziali applicazioni in campo militare. Per esempio, la fisica delle ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] aerospaziale, per esempio, la CFD trova numerosissime applicazioni. Modelli numerici basati sulle equazioni del flusso a , ha richiesto in effetti la risoluzione di problemi non lineari con diverse decine di milioni di incognite. Facendo massiccio ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...