La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemi lineari (unidimensionali) qualsiasi disordine macroscopico è sufficiente a prodotto concetti e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] da poter isolare specie intermedie che si prestino a opportune applicazioni.
Come è noto, anche l'energia necessaria per graficamente, presenta un tipico andamento a 'esse'. La non linearità ha costituito sino a qualche anno fa un enorme ostacolo per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] , a essa è associata (in modo ovvio per composizione) un'applicazione di complessi Ci (X)→Ci (Y). Abbiamo quindi un funtore Weierstrass e Camille Jordan sulle forme canoniche degli operatori lineari, alla teoria di Killing e Élie Cartan sulle algebre ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] per lo sviluppo dei calcoli. Il 'Santo Graal' in questo caso consiste nell'elaborare metodologie la cui applicazione vari linearmente con le dimensioni dei sistemi. Questo obiettivo è stato sostanzialmente raggiunto per i modelli a particelle ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] per laser, LiNbO3 (niobato di litio) per dispositivi ottici non lineari, alogenuri alcalini per componenti ottici e zirconia (ZrO2) per gemme sintetiche.
Molte applicazioni di interesse scientifico, tecnologico e industriale sono basate invece su ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] teorema stabilisce infatti un'equivalenza categorica fra gruppi algebrici linearmente riduttivi e gruppi di Lie compatti, per i e connesso e omotopia. Questo fatto ha molte applicazioni importanti per lo studio della coomologia: ne menzioneremo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] di sistemi portano a differenti funzioni e applicazioni.
Proprietà dei sistemi supramolecolari
Ogni molecola, 2001), con i quali è possibile ottenere semplici movimenti lineari o rotatori. Di seguito sono illustrati alcuni esempi di nanomacchine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] in un altro che diviene l'oggetto da studiare.
Un modo del tutto diverso di analizzare i sistemi non lineari è connesso con l'applicazione di vari metodi, per i quali, nel caso dei problemi di controllo, Lev Semenovič Gol′dfarb (Gol′dfarb 1940 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] da Parigi, Cauchy elaborò un altro metodo, applicabile solo alle equazioni differenziali in una variabile complessa dy/dx in x0, esistono due soluzioni in serie di potenze linearmente indipendenti valide in un certo intorno di x0 e un'unica ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] sono praticamente scomparse, i diesel a trasmissione meccanica sono utilizzati solo per piccole potenze e infine le applicazioni di motori lineari (treni a lievitazione magnetica) sono limitate. Le potenze dei treni italiani vanno da circa 100 kW a ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...