Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ] è chiaramente l'analoga della [9].
Nella maggior parte delle applicazioni si suppone che il processo sia omogeneo nel tempo, che cioè sia vista equivalente alla teoria dei semigruppi di operatori lineari.
Se supponiamo che esista il limite definito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] di insiemi interessanti da un punto di vista topologico. Questa corrispondenza tra funzionali lineari e misure fa sì che idee e metodi dell'analisi funzionale siano applicabili alla teoria della misura e viceversa.
Un altro punto di contatto è lo ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] metodo delle medie mobili si è aperto, in un contesto meno empirico, alle teorie e applicazioni del filtraggio lineare, cioè di trasformazioni lineari dei dati con coefficienti, non necessariamente simmetrici e a somma unitaria, che ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] alla potenza 0,75; la legge di Kleiber sarebbe applicabile quindi a tutte le forme di vita. Tuttavia altri entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto, però, soltanto per i bambini e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] K in vertici di L. La f si può approssimare con l'applicazione β:K→L definita rappresentando i punti di K con le loro coordinate baricentriche ed estendendo linearmente f dai vertici in accordo con le coordinate. Brouwer dimostrò che una suddivisione ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] tipicamente di 1 s o inferiore. Questa tecnologia può essere applicata a motori a combustione magra o diesel e permette di ottenere o particolato e per attrito meccanico, date le alte velocità lineari del gas. In generale, i monoliti sono di tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] 1804-1851), anch'egli alle prese con grandi sistemi lineari originati da problemi di meccanica celeste o dallo studio di ciò mostra il ruolo centrale che gioca l'interpolazione nelle applicazioni della matematica e nel calcolo numerico.
Dopo i lavori ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] gestione lineare. In questo modo tutte le regole strutturali si potranno applicare su Γ′ e Δ′ mentre solo lo scambio varrà per contesto emergono le dipendenze lineari presenti in teoremi che non contengono connettivi lineari e queste dipendenze ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] la cui separazione richiede parimenti un'energia che cresce linearmente con la distanza. Per dimostrare la plausibilità di questo , essa garantisce in generale ai sistemi a cui si applica una notevole stabilità. Il suo ruolo acquista quindi una ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] ogni atomo sia al centro di un tetraedro regolare.
La prima applicazione importante del silicio si sviluppò alla fine dell'Ottocento nel campo della gli elementi di circuito hanno attualmente le dimensioni lineari di ∼0.1 μm, mentre il limite ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...