La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une équation letto via via che viene sfogliato.
Ricerca di base e applicazioni
La ricerca scientifica è la sorgente che alimenta l’immissione sul ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] . A questi componenti se ne aggiungono altri a seconda delle applicazioni. Se il sistema di governo non è collocato in una dei valori che devono assumere gli angoli (o le traslazioni lineari) dei singoli giunti, garantendo, nel contempo, la stabilità ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] lato, e, dall'altro, di applicazioni empiriche non ordinate da alcuna ipotesi teorica delle identità di bilancio materiale può essere riscritto (ponendo xi, n+₁=di) come un sistema di equazioni lineari
(1 - a11) X1 - a12 X2 - a13 X3 - ... - a1n Xn = ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 20 MeV.
2. Il principio di stabilità di fase e sue applicazioni
Torniamo a considerare acceleratori nei quali l'energia è fornita alle particelle da una tensione RF, siano essi lineari oppure circolari. Il principio di stabilità di fase, formulato da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] cioè una 'astrofisica di laboratorio').
Nel campo delle applicazioni scientifiche, i laser sono stati e sono tuttora utilizzati lineare e vengono pertanto classificati come effetti ottici non-lineari. Per i loro fondamentali lavori nel campo della ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] è proibitivo anche se n non è troppo grande (nelle applicazioni ai problemi differenziali, n tipicamente è dell'ordine di 10p per la cosiddetta decomposizione QR per la risoluzione di sistemi lineari sovradeterminati Ax=b, dove b è un vettore di ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] una seconda trasformazione lineare. Questi modelli di apprendimento lineari sono esempi di catene di ordine infinito, un particolare studente. È inteso che la notazione usata qui si applica soltanto a uno studente singolo, non a medie di studenti. ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] eventuali denti decidui e provvedere poi al più presto all'applicazione di una protesi dentaria. Lo sviluppo di un maggior numero spazio, che permettono di ottenere misurazioni angolari e lineari. Tenendo presenti i valori del tipo definito 'normale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] numero delle classi' espresso dalla [33] era già noto a Gauss. Siegel lo applicò allo scopo di dimostrare che logh(D)∼log∣√D∣, se D→−∞ e che logh F(x) si spezza completamente in n fattori lineari modulo p. In alcuni casi egli dette indicazioni per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] per lo sviluppo dei calcoli. Il 'Santo Graal' in questo caso consiste nell'elaborare metodologie la cui applicazione vari linearmente con le dimensioni dei sistemi. Questo obiettivo è stato sostanzialmente raggiunto per i modelli a particelle ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...