Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ognuna delle quali definisce una regola - che risultano linearmente separabili, e quindi tali da essere apprese da un funzione costo come un vincolo macroscopico, si possono applicare nuovamente gli strumenti della fisica statistica. Come esempio è ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] un gran numero di possibili nuove utilizzazioni come, per es., applicare celle solari sugli abiti, per far funzionare LED (diodi emettitori di movente ad altissima precisione, capace di eseguire movimenti lineari in due dimensioni a passi di 1,5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] un numero fissato, per esempio a 1 o a 2. Per questo nelle applicazioni si utilizza spesso un teorema più debole ma di natura più costruttiva, il teorema anni Cinquanta si cominciò a studiare forme lineari dei logaritmi di numeri algebrici (Gel´fond ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] suoi successi conoscitivi e tecnologici nel mercato, mettendo a punto applicazioni utili e di rilevante valore economico. Dall'altro, sono diventati esempio: termodinamica, fisica dei sistemi non lineari). Con queste scelte alternative rispetto a ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Λi sono gli auto valori e Yi (cioè le combinazioni lineari associate di tutte le Xi) rappresentano modi normali delle popolazioni di selezione. Uno dei primi esperimenti in cui è stata applicata questa strategia è quello ideato da C. Tuerk e L. ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] da A a B, il volume VI diminuisce poiché è stata applicata una pressione costante PA mediante un pistone, mentre il volume VIII rappresenta un lavoro in eccesso misurabile e per sistemi lineari è un lavoro negativo, diverso dal lavoro pressione-volume ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] fino agli sviluppi più recenti nei campi della modellizzazione e del controllo di processi non lineari.
Introduzione
In campo applicativo, lo sviluppo di reti neurali come strutture formali, comprese le strutture denominate perceptron è iniziato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Dacey e I.M. Ross nel 1953. In esso si applica un campo elettrico alla base (chiamata anche porta), per suo limite teorico è ancora lontano, essendo rappresentato dalle dimensioni lineari atomiche (10−8 cm). Attualmente la dimensione lineare minima ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] dato dalla funzione Δ di Dedekind:
[39] formula.
Molte delle applicazioni della teoria delle funzioni automorfe alla teoria dei numeri discendono da spazio vettoriale ℳk(Γ) una famiglia di operatori lineari Tn, con n≥1, ora chiamati operatori di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] forma S(x)T(t); sostituendo nell'equazione differenziale trova le equazioni lineari ordinarie
ove n è costante. Più tardi, come si è già detto, d'Alembert applica l'idea della separazione delle variabili allo studio delle vibrazioni di una corda ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...