Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] la complessità tipica del problema dell'etichettabilità cresce linearmente con il numero di segmenti, ed è quindi schematica dei vari oggetti individuati nella scena.
Un esempio di applicazione di questo metodo si può vedere in figura (fig. 11 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Lagrange era costretto ad ammettere che il suo metodo si poteva applicare, in generale, solo a funzioni sviluppabili in serie di includeva la risoluzione di un sistema di infinite equazioni lineari in infinite incognite con una specie di induzione ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] . c) Bistabilità ottica. d) Interazioni non lineari delle onde. e) Assorbimento di due o più fotoni. f) Spettroscopia laser. g) Ulteriori applicazioni fisiche della luce laser. 4. Applicazioni della luce laser in altre discipline. □ Bibliografia ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] A in tutte le trasformazioni lineari positive. Queste funzioni di utilità cardinale sono spesso definite funzioni di utilità di Neumann-Morgenstern, poiché furono questi due autori a svilupparne le applicazioni economiche nella fondamentale opera The ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] torsione (Heisenberg e Wolf, 1984). Considerando il comportamento aerodinamico applicabile a un oggetto delle dimensioni di una mosca, anche il impulsi, l'informazione e l'entropia tendono a crescere linearmente con il tempo, per cui si può parlare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] , e all'assenza di effetti elettro-ottici lineari. L'enorme progresso degli ultimi anni nella Quest'ultimo valore è considerato come la densità di corrente minima per applicazioni riguardanti schermi piatti. Più il campo di soglia è basso e più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] molecole d'acqua. Per esempio, si ha la formazione di polimeri lineari per condensazione di un diacido di formula generale HO-CO-R-CO- . Già in quegli anni ne furono trovate molte applicazioni, nuove o sostitutive di altri materiali. Polimeri del ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] per le catene di osi, ramificate negli amidi e lineari nelle cellulose.
Gli esempi forniti dalla biochimica delle proteine effetti si è per lungo tempo ammesso, partendo dall'applicazione della legge dell'azione di massa alle reazioni enzimatiche, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] risultano orbitanti attorno a un terzo. Grazie alla linearità del cambiamento di variabili, la forma degli integrali del completamente i criteri di Ljapunov, la sua teoria era applicabile solo nell'ambito più ristretto di un'analisi locale. La ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] apparati del viaggio e i new media, concepisce e applica tale innesto in sostanziale continuità con le tradizioni moderne. delle religioni e dei regni che hanno dato inizio alla linearità della storia, accelerando il tempo a misura dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...