La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] in grado soltanto di risolvere sistemi di equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi qualità. Ciascuno degli standard MPEG si è indirizzato su un'applicazione specifica. MPEG-1 si usa per predisporre filmati nel formato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di vortice potrebbero essere responsabili di effetti dissipativi non lineari e che la capacità di materiali porosi di completamente gapped (S+L=J=0). Ciononostante l'applicazione di questo risultato ai superconduttori elettronici non trovò validità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] se il rapporto richiesto tra i solidi è A:D, le misure lineari dei solidi devono stare nel rapporto A:B). Scegliendo il rapporto di Dati di Euclide si trova una tecnica generale che si applica a qualsiasi problema e aiuta a trovare soluzioni. Un modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] l'una nell'altra con una applicazione conforme e che tale applicazione è unica una volta fissate l'immagine valore. Con semplici ragionamenti di algebra lineare stabilì che essa dipende linearmente da m−p+1 costanti arbitrarie. Se questo numero è più ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] anche se entrambe sono di rado processi regolari e lineari; in effetti il risultato più utile del dibattito può affiancare un'altra, fondata sui metodi dello stesso Schmookler ma applicati ad altre industrie, in circostanze diverse e con l'uso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] a ciascun passo. Come per i sistemi di equazioni lineari, i numeri contrassegnati conservavano il ruolo di contrassegni algoritmici e permettevano di estendere sia le possibilità di applicazione dell'algoritmo sia l'insieme delle equazioni permesse ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] ; alcune grandi conurbazioni; le grandi infrastrutture lineari di trasporto in senso longitudinale) ha sovraccaricato i successi della ricerca scientifica e le sue applicazioni tecnologiche consentono – o potrebbero consentire – abbastanza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] disciplina è infatti una teoria delle equazioni lineari e quadratiche a un'incognita risolubili per un valore di y1, e basta dunque risolvere x2+x=y1. Se a 2 il metodo si applica ancora; l'equazione si riscrive come:
,
da cui
Posto x2+(a/2)x=y, si ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] parabolici lineari. Noti con la sigla SEGS (Solar electric generating system), gli specchi parabolici lineari tipo di energia continua comunque a non presentare prospettive di applicazioni significative per l'industria, a causa dei costi elevati e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] con 4p lati curvi.
Riemann aveva in seguito mostrato, applicando il principio di Dirichlet, che la superficie ammette anche p integrandi (1-forme) ovunque olomorfi e linearmente indipendenti. Integrando queste 1-forme si ottengono funzioni complesse ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...