Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno strato di applicazioni che richiedono compattezza e bassi consumi, come la comunicazione mobile. Questo rimane vero sia per i canali lineari che per i canali non lineari ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] I1, I2, secondo il particolare problema da affrontare.
Nello studio dei circuiti elettronici, considerati lineari per piccole variazioni dei segnali applicati all'ingresso, sono molto usate le relazioni equivalenti alle (6), esplicitate nei tre modi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] di trattare i problemi in cui intervengono quelli che oggi chiamiamo 'sistemi di n equazioni lineari in n incognite', il quale poteva essere applicato quando quello della doppia falsa posizione diventava farraginoso, e osserva che il vecchio nome di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] un qualunque corpo. La massa inerziale mi di un corpo si misura applicando a esso una forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a alla curvatura della RG; β, che misura la non linearità rispetto alla RG; ξ, che misura la dipendenza degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] da Erone) sono andati perduti. Non scrisse nulla di meccanica applicata, se si esclude un trattato sul planetario citato da Pappo. , mentre gli Automata e i Belopoeica sono organiche e lineari.
Erone è uno scrittore con una conoscenza molto vasta non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] xi e yj sono indipendenti se e solo se ϱij=0, e linearmente dipendenti se e solo se ∣ϱij∣=1. Pearson si rendeva conto che queste relazioni non si potevano applicare al caso di distribuzioni multidimensionali irregolari, e in un lavoro del 1905 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] della forza di gravità e riprese il principio delle colonne lineari bilanciate (considerandolo equivalente al principio secondo cui la superficie è ovunque perpendicolare al filo a piombo); applicando, però, la sua teoria della gravità, pervenne a un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] e la divisione di frazioni (v. 27).
Per le equazioni lineari del tipo ax+b=cx+d, Āryabhaṭa prescrive: "Si divida ±4, può essere risolta anche per t=1 con l'applicazione del medesimo lemma. Lo studio dell'equazione 'natura del quadrato' ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] supporremo che X sia una grandezza scalare, ma la descrizione è applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L' 'informazione non fa alcuna ipotesi (per esempio, la linearità) sui meccanismi fisici attraverso i quali si codificano i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e solo successivamente ha dato luogo a questa estensione applicativa. Le esternalità insorgono quando le attività di un soggetto essere previste facilmente, in quanto esse non sono lineari e quindi non sono analizzabili mediante i modelli usati ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...