Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 10 al 25% dell' amido. La lunghezza delle regioni lineari dell' amilopectina è compresa tra i 5 e i 100 risultanti sono resistenti al bromoxynil, anche quando l'erbicida è applicato in quantità 20 volte superiori a quelle solitamente utilizzate in ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] le possibilità, il moto di un corpo dovesse esser descritto da k + i applicazioni:
x = x(X, t), da = xa(X, t), a = È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ricordata sopra,
W = − p0(θ, ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] particolare di linguaggio scritto, che impiega successioni lineari di segni e in cui tutte le spiegare la proposizione ‛se-allora', non si conosce neppure il suo campo d'applicazione, e ci si può dunque trovare all'improvviso di fronte a casi in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] anche esercizi con tre, cinque e più grandezze direttamente o inversamente proporzionali. Per la risoluzione delle equazioni lineari, si applicavano diversi metodi, tra i quali la regola della falsa posizione semplice o doppia, nonché una risoluzione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] onde progressive {uj} ∝ exp iωt soddisfano un sistema di equazioni lineari che formalmente si può scrivere nella forma
D{uj} = ω2{uj exp(− U/kT), j2 ≃ BU e j1(U0) = j2(U0). Se si applica un campo elettrico esterno ε, si ha U = U0 − εL e la corrente ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] E + M.
(+ H2O)
Nella fig. 6, EF1 è il livello ricavato dai diagrammi lineari al di sopra di 18 °C, ed EF2 quello dedotto dai dati ottenuti al di sotto o l'altro di questi frazionamenti o meglio ancora applicando l'uno e l'altro in maniera alternata, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e l'omologia di spazio totale, base e fibra. Mediante l'applicazione di tali risultati, egli mostrerà importanti legami tra l'omologia e di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è nettamente ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] numero delle ‛effettive' funzioni (alcune singole, altre rappresentate dalle combinazioni lineari di cui sopra) da 91 a 56 (per l'atomo di 'energia calcolata rispetto a quella vera. Le prime applicazioni di questo metodo all'atomo di neon (10 ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di certe sequenze attive nel processo di trascrizione, anche in molecole lineari, quale per es. il DNA del fago T7 di E. obiettivi dell'ingegneria genetica sono di duplice natura, scientifica e applicata: da una parte, grazie a essa, si è potuto ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] uno stato stazionario al variare dell'intensità P di uno stimolo esterno applicato ai neuroni eccitatori. Si può notare che si ha una transizione da delle componenti principali in modo da includere reti non lineari (Oja et al., 1991). Le equazioni di ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...