Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] è:
ψϑϑ+ψλλ−Λ(λ)ψλ=0. (119)
Il metodo di Bergman si applica a equazioni del tipo (117) e (119). Nella (116) qcr è la calcola rapidamente ed è:
Si vede che nell'onda di rarefazione u varia linearmente con la distanza, mentre i grafici di p(ξ) e di ρ(ξ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] babilonese e di tutte le forme di astronomia ellenistica derivate da essa.
La più semplice delle prime applicazioni di metodi aritmetici o lineari si trova nel modo di trattare la variazione nella durata della luce diurna durante l'anno. L ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] opposti. Il primo è basato sui criteri derivati dall'applicazione delle teorie di J. Piaget all'interpretazione della quarzo di provenienza esotica. Un frammento di legno con incisioni lineari è stato segnalato nei livelli della Middle Stone Age di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] (con ostacoli fissi naturali). A titolo sperimentale, ad Atene è stato applicato un nuovo format per la prova di fondo riducendola al solo cross di gioia.
I movimenti del dressage possono essere: lineari oppure curvi, a seconda che il cavallo percorra ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] affinità o in quella a bassa affinità. Sia che si possa applicare il meccanismo del ‛tutto o nulla', sia che l'affinità -allilici (v. Keim, 1971).
La formazione di oligomeri lineari del butadiene comporta il trasferimento di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] depurazione delle acque di rifiuto, per i quali la linearità delle relazioni rappresenta abbastanza da vicino le condizioni reali. Notevole è stata anche l'applicazione della programmazione lineare allo studio dell'utilizzazione di importanti risorse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ha vinto due partite e l'altro nessuna). Il principio applicato era che l'ammontare della possibile vincita di un giocatore dovesse attenzione, probabilmente in quanto egli non ordinava linearmente i numeri, come nelle tavole logaritmiche successive, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] base del piede romano, ma spesso i rifacimenti, i reimpieghi e le decorazioni sono attuati secondo altre misure. Le misure lineari romane trovano applicazione anche in Grecia, sia ad Atene (il Tempio di Roma e di Augusto sull'Acropoli, la Porta e la ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] per l'Oceano Artico e per l'Antartico, ma si applica anche alle zone temperate dell'oceano.
Il mescolamento verticale dell' calore e salinità.
Alcune di queste equazioni non sono lineari e le loro condizioni al contorno sono complicate: in ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ‟il baricentro del fenomeno melodia, infatti, non sta nella linearità, ma nella sonorità" (v. Wellek, 1963).
Un'ulteriore non più una privata vicenda esistenziale da rincorrersi empaticamente. Applicare per la musica d'oggi ai fini di una valutazione ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...