POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] P. ha coltivato tutti i campi delle matematiche pure e applicate, ovunque portando delle concezioni nuove e feconde, resero il complessa venga trasformata, mediante un gruppo di sostituzioni lineari, equivalente in sostanza a un gruppo di movimenti ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] elettroottico. I valori dei coefficienti elettroottici lineari per alcuni cristalli sono riportati in tab ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/Vπ)2, dove V è la tensione applicata al materiale e Vπ, detta tensione di mezz'onda, è un parametro dipendente dalle ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] meno profondamente frastagliate a lobi arrotondati o a lacinie lineari - capillacee, spesso fortemente spinose come nelle Carduee, seguito, ma rappresenta un geniale tentativo di applicazione di criterî biologici che meriterebbe di essere ripreso ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] polimeri sintetici possono essere definiti come poliammidi lineari, nelle quali catene paraffiniche normali −(CH2) volta iniziata, procede poi come nelle altre calze. Altre applicazioni sono la fabbricazione di corde, del crine artificiale per ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] (1). Queste costituiscono un sistema di n + i equazioni lineari nelle n + 1 incognite a0, a1,..., an, con 2,..., n + 1) e interessa allora, specialmente in vista di applicazioni di ordine pratico, conoscere il grado di approssimazione o, se si ...
Leggi Tutto
QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert
Luigi GALVANI
Astronomo e statistico belga, nato a Gand il 22 febbraio 1796, morto a Bruxelles il 17 febbraio 1874. Professore di matematica al Collegio reale di Gand [...] volumi e quindi i pesi in ragione dei cubi delle dimensioni lineari, la media aritmetica delle altezze non potrebbe accompagnarsi con quella dei sviluppo e alla maturità. Il Q. segnala le applicazioni pratiche che possono esserne fatte, anche al fine ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] opposti; e una è l'identità. Notevole è l'applicazione all'algebra del gruppo dell'icosaedro. Come tutti i gruppi uno qualunque di essi, operando su quello mediante le m sostituzioni lineari del gruppo G. Si hanno così le equazioni dette appunto " ...
Leggi Tutto
. È noto che per moltiplicare una somma di due (o più) addendi per un numero, basta moltiplicare per quel numero ciascuno degli addendi e poi sommare i prodotti parziali così ottenuti; cioè, rappresentando [...] , XLIX, 1897, p. 325; Le operazioni distributive e le loro applicazioni all'Analisi, in collab. con U. Amaldi, Bologna 1901), quelle che derivazione, la differenza finita, tutte le combinazioni lineari, a coefficienti funzionali quali si vogliano, di ...
Leggi Tutto
SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de
Roberto MARCOLONGO
Ingegnere e matematico, nato a Filliers-en-Brie (Seine et Maine) il 23 agosto 1797, morto a Saint-Ouen (Loir-et-Cher) il 16 gennaio 1886. [...] col nome di "problema di Saint-Venant", e delle sue applicazioni pratiche, fu compiuto in due classiche memorie: Sur la torsion , εy, εz coefficienti di allungamento dei tre elementi lineari paralleli agli assi; εx, εy εz metà degli scorrimenti ...
Leggi Tutto
Intelligenza. Intelligenza artificiale e reti neurali
Christian Barbato
L’intelligenza artificiale (IA) è quella disciplina che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono [...] di programmi che migliorano le loro prestazioni in base all’esperienza;
• reti neurali, per applicazioni basate su complesse funzioni non lineari apprese automaticamente dai dati;
• algoritmi genetici, che ottimizzano una funzione basandosi su una ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...