IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano")
Guido Guidi
È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] reazione dell'acqua potrà essere sostituita con una forza F, applicata a un punto C, che chiameremo centro di pressione, forza , per navi simili, col cubo delle sue dimensioni lineari, approssimativamente.
Quanto abbiamo detto circa le carene comuni ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] selettivi). Se il guadagno dell'amplificatore è indipendente dall'ampiezza del segnale applicato, si hanno millivoltmetri lineari; in molte applicazioni si preferiscono peraltro amplificatori il cui guadagno decresce all'aumentare del segnale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] di là delle tradizionali frontiere della teoria dei sistemi lineari, sia l'individuazione delle migliori strategie per il ricorso alle tecniche dell'intelligenza artificiale. Le applicazioni attualmente più significative, in questo ambito, riguardano ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] ritenere conseguito. Tale metodo di risoluzione numerica dei sistemi di equazioni lineari è dovuto all'astronomo Seidel.
Posto p = r + s seguente, ideato presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche itahano ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] campi esterni onde poter studiare efficientemente proprietà di trasporto lineari e non. La d.m. ha così assunto un sola restrizione che pareti opposte restino parallele (onde poter applicare le CPC). Quest'ultima versione della d.m. permette ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] un elemento rispetto all'altro non si svolge per traiettorie lineari determinate.
Il movimento relativo nella prima coppia è a di taglia.
Ma la catena con cingolo che ha le maggiori applicazioni è quella rappresentata dalla fig. 20. Se è fisso l' ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] e di parte elettronica, quali gli accelerometri o i sensori inerziali.
Applicazioni
I processi descritti hanno reso possibile la produzione di strutture delle dimensioni lineari di circa 100 μm abbinando la tecnica dei film sottili per realizzare ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] indipendenti, ed esistono invece n suoi elementi x1,x2,...,xn linearmente indipendenti (si dirà che questi ultimi costituiscono una ("base" per lo spazio). Nelle applicazioni risulta di grande importanza l'approssimare quanto meglio è possibile ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] con sé medesima.
In precedenza il metodo delle polari reciproche era stato applicato a qualche caso speciale, e così aveva permesso a Ch. J. che la legge di dualità si trasporta anche agli spazî (lineari) a più dimensioni, o iperspazî.
2. È appena ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] plastico, ed il punto di partenza di tutte le sue applicazioni tecniche - bisogna ben tenere presente che la variazione di che tra essi si possano ulteriormente stabilire h altre relazioni lineari.
In pratica vi sono tre categorie di problemi la cui ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...