(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e 10 V/m, ma in molti casi di prodotti destinati ad applicazioni più critiche, come nei sistemi di controllo e negli attuatori a bordo Wave Tube, TWT). Sono importanti le caratteristiche di linearità (per ridurre segnali a frequenze armoniche e spurie ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] la politica.
Per quanto riguarda il fatto materiale delle applicazioni dell'urbanistica v. città; Piano regolatore; piazza; e costruita prevalentemente con edilizía a corpi di fabbrica lineari orientati: mentre la massima mortalità è presentata col 17 ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] cerchi le cui equazioni si ottengono come combinazioni lineari di quelle di due o tre cerchi dati (fasci o retí di cerchi): l'importanza di questi apparendo anche in relazione alle prime applicazioni del principio della continuità geometrica. Così il ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] cristallo. La sua affinità chimica con il ferro ne limita l'applicazione ai soli materiali non ferrosi quali alluminio e rame, oppure richiede di posizione con risoluzione nanometrica sia su assi lineari sia rotativi. Il moto di taglio degli utensili ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] limite e delle interazioni tra particelle, in lineari e non lineari: i primi, nettamente più facili da trattare indefinitamente nel limite da effettuare. A seconda del tipo di applicazione, i centri degli ostacoli si possono trovare su un reticolo ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] valida nell'intervallo di magnitudo 3÷7, se si considerano dimensioni lineari superiori a 1000 km, e in un intervallo inferiore (3- energia sismica rilasciata non sia stata alta.
L'applicazione dell'algoritmo CN alla realtà italiana ha fornito ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] ad una più complessa gamma di effetti, non più soltanto lineari o grafici ma plastici. Si delineano così i primi orientamenti ", ma l'architettura stessa nel suo attuarsi, e le arti applicate che sono tutt'uno con essa, sono un'altra pedagogia che ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] antiche architetture è infatti costituito da intrecci lineari, da intersezioni geometriche, da successioni di quando si è valsa di sovrapposizione di materiali diversi e di applicazione di diverse tecniche, recanti ciascuna con sé il proprio stile. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] materiali. Per semplicità e chiarezza, abbiamo provato a dividere le possibili applicazioni dei c. l. in due gruppi, considerando prima i casi di orientazione delle molecole. Due polarizzatori lineari si trovano inoltre sulle superfici esterne della ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] in ogni teoria analitica o geometrica si è condotti a considerare sistemi di equazioni lineari, altrettanti sono i casi in cui trovano applicazione i determinanti.
In particolare i determinanti forniscono uno dei metodi più comodi (metodo dialitico ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...