SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] tipici dei modi naturali di risonanza che si ottengono in forma continua nei circuiti elettrici. Inoltre, nel caso di un s. d integrata.
Filtri adattativi e predittori lineari. - In quasi tutte le applicazioni relative alle comunicazioni elettriche e ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] vale per una serie
per la quale sn′ ≃ sn:
cioè
Applicazioni.
a) Partendo dalla serie 1 + 1 + 1 + ..., almeno da un certo indice n in poi) continue in A ⋃ γ, se infine la sua volta, un elemento di uno spazio di operatori lineari, sia ℒ (X, Y). Se F′(x) ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] nascosto nel caso di trasformazioni continue (Cybenko) e due strati sparire dopo l'innesco dovuto all'applicazione di un'eccitazione. Utilizzando modelli n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le quali la funzione E ha ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] abbia trovato il suo più importante campo di applicazione in biologia, nello studio degli organismi viventi varie grandezze come funzioni continue dello spazio e del flussi e forze termodinamiche mediante relazioni lineari, come, per es., legge di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] In questi ultimi anni tali idee sono state applicate con successo allo studio quantitativo delle forze nucleari: di elettroni forniti da acceleratori lineari.
Infine, n. di energia di reattori di ricerca a flusso continuo ancora più elevato. D'altra ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] margine di strada, ma con soluzioni di continuo, tali da rendere l'interno cortile di tale disposizione si sono fatte applicazioni recenti assai interessanti anche in Russia la formazione di corpi di fabbrica lineari. Quasi tutta la più recente e ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] risolubili include tutti quei casi in cui le equazioni del moto sono lineari nei campi. È questo il caso delle equazioni di Maxwell per di un continuo progresso nelle tecniche di quantizzazione di una t. di campo. La possibilità di applicare teorie di ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] (p.a. "a parametro continuo") o un insieme numerabile (p.a. "a parametro discreto"). Nelle applicazioni, il parametro t ha spesso e la varianza di X(t), se esistono, sono funzioni lineari di t.
Dividendo un intervallo di lunghezza t in n intervalli ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] considerare sistemi di equazioni lineari, altrettanti sono i casi in cui trovano applicazione i determinanti.
In funzioni di una o più variabili. Se gli elementi sono funzioni continue, derivabili, tale è anche il determinante. La derivata di D ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] particolari lunghezze d'onda e di un fondo continuo. Se il gas è vapore di mercurio un picco a 360 nm. In particolari applicazioni di tipo scientifico dell'UV vengono usati dei cristallo con proprietà dielettriche non lineari. All'uscita del cristallo ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...