Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...]
L'uso della reazione negativa consente di ridurre le distorsioni non lineari dello stadio amplificatore nel rapporto
Se il circuito di reazione è tubi amplificatori mediante l'applicazione di una tensione continua proporzionale alla tensione d' ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] continuità lungo i meridiani in una eventuale approssimazione successiva.
Per le dighe ad archi multipli, dopo le applicazioni ad equazioni in ψ, delle quali, due, differenziali lineari a derivate ordinarie con coefficienti variabili, una in termini ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] purché si tratti di grandezze continue (v. continuità) e, beninteso, si 11). Dalla quinta e sesta colonna si ottiene applicando le (13)
Possiamo ora calcolare l'errore x legate a L e t dalle relazioni lineari
Evidentemente x e y sono legati da una ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] dare grandi potenze, fino a megawatt, in funzionamento continuo per applicazioni industriali.
Tra i l. a stato gassoso vanno sono ormai divenuti sorgenti indispensabili. Gli effetti non-lineari sono ottenuti nella maggior parte dei casi usando laser. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] di t/anno. Un aspetto importante, accentuatosi continuamente in questi ultimi anni, è rappresentato dalla che sono stati costretti ad applicare forti dazi protettivi e a ISO, è formata da macromolecole lineari costituite da anelli aromatici e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] indotto è costituito da lamine conduttrici (di alluminio) continueapplicate sulle vie di corsa;
2) motore sincrono ( peso del veicolo non compatibili con l'impiego di motori lineari di sufficiente potenza.
Gli studi e le sperimentazioni sui sistemi ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] fessure (rafe) più o meno evidenti e continue lungo tutto l'asse maggiore, che si filiformi più o meno definite, lineari, semplici o ramificate, oppure anche come nutrimento trova tuttora il massimo delle applicazioni sono il Giappone, la Cina, le ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] nei processi industriali continui di trasformazione. Si sono sviluppate le metodologie e le applicazioni della sintesi guadagno il più elevato possibile.
La presenza della non-linearità di tipo relè comporta la presenza intrinseca di un'oscillazione ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] però un carattere puramente teorico e sono applicabili solo in casi speciali, non essendo definita e due i sensi. Si hanno così le fondazioni lineari o reticolari (fig. 14) con travi rovesce. , usando un tubo a sfogo continuo che si sposta su tutta la ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] i varî ordini di connessione. Così in luogo dei soli cicli lineari occorre considerare anche cicli a 2, 3... n-1 dimensioni.
alla sola condizione della continuità, alterano moltissimo le figure cui sono applicate. Da queste considerazioni appare ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...