GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] il dato gruppo astratto G e il gruppo À di sostituzioni lineari è oloedrico, la rappresentazione si dice esatta (ted. treue); cenno rapido e largamente incompleto delle applicazioni della teoria dei gruppi continui finiti ai problemi d'integrazione. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e non quello passato).
Nel caso dei sistemi dinamici, a tempo continuo, lineari e a parametri costanti nel tempo (o tempo-invarianti), detta y( ricordare anche quelli nel campo della matematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] linearità delle equazioni generali dell'equilibrio si deduce immediatamente il seguente importante teorema: Dati certi sistemi di forze esterne componenti
i quali, applicati una certa quantità, poi l'allungamento continua a crescere in modo lento ma ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] negli scopi cui mirano le applicazioni di tali principî alle varie onda della radiazione impiegata, si ricava una curva continua che è rappresentativa dello "stato strutturale" proprio un accumulo di dislocazioni lineari.
In particolare, come ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] l'assunto, le larghe applicazioni delle serie di Fourier considerare, nel piano, degli insiemi G di punti, continui - cioè perfetti e ben concatenati - e pur privi la curva, cioè dalla teoria delle serie lineari. Di fatto ogni curva gobba d'ordine ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] 'esecuzione di combinazioni lineari fra le ordinate successive Kelvin; la prima macchina fu realizzata e applicata da E. Roberts. Lo schema annesso in maree semidiurne, o diurne.
Riunendo con linee continue i punti aventi eguali ore cotidali si hanno ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] continuo campi elettrici dell'ordine di 5÷15 MV/m (LEP, CEBAF, HERA, CESR ecc.); per i nuovi collisori lineari si stanno sviluppando cavità SC a 1,8 K con campi elettrici acceleranti di 25÷40 MV/m. Tecniche superconduttive sono applicate ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] operano su tali grandezze.
In effetti, la rappresentazione è continua solo in prima approssimazione, se non altro perché all' riguarda gli operatori non lineari dell'unità di calcolo le tecniche proposte e applicate per realizzare tali operatori sono ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] onde in una sola polarizzata linearmente, si trova che la direzione un buon conduttore, la condizione di continuità esige che la componente tangenziale di E distanza di D metri da un trasmettitore che applichi una potenza di P watt a un'antenna ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dei quali vengono sempre più condizionate dall'applicazione alla quale il sistema è dedicato. caso che la funzione e=e(g) sia continua, la trasduzione avviene per via analogica ed è misura di una delle dimensioni lineari della barretta di quarzo ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...