Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] ≤ 0 mentre coincide con x per ogni x ≥ 0 e ≤ +1, per la funzione continua "non nulla" f2 (x), che coincide con x per ogni x ≥ −1 e ≤ z di K che si ottiene applicando a K la sostituzione σ; si suddividere in classi (serie lineari), e fra il grado ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] θ. Assumiamo che T(X) sia una variabile aleatoria continua. Allora, date le probabilità α1 e α2, è lineari sulle variabili previsive. La risoluzione di questi problemi è stata formulata da Scheffé (1958). È opportuno sottolineare che le applicazioni ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] applicazioni è
legge normale della probabilità o legge di Gauss (cfr. nn. 7, 10).
Un problema di probabilità nel continuo costanti positive, che si determinano tenendo conto delle due condizioni lineari a cui devono soddisfare le ar. La (13) si può ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; della metropolitana di Parigi, poi applicato anche a Montreal, Città di di ogni vettura è costituito da due motori lineari i cui induttori sono montati a bordo, di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] lineari contenenti gruppi ammidici. Sono principalmente impiegate per produrre fibre di ottime qualità (nailon). Vengono anche impiegate come resine da stampaggio e per estrusione e le applicazioni costruita per il rivestimento continuo di fili e di ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] ponte di resistenze e capacità S. Alle griglie è inoltre applicata una tensione continua, prelevata tra i punti M e N, estremi della misurazione sia inserito un trasduttore logaritmico; scale lineari possono essere usate soltanto per il controllo del ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] soluzione u(t) appartiene a uno spazio di Banach X e dipende in modo continuo da t, Aλ(t) è un operatore da un dominio D⊂X in uno e ha il vantaggio che può essere applicata a equazioni completamente non lineari. Lo svantaggio però è il fatto che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] resa possibile in modo soddisfacente, per variabili o proxy continue, nei modelli ricorsivi a equazioni simultanee, mentre più complessa Negli approcci uniequazionali, felici applicazioni hanno trovato i modelli lineari ottenuti da trasformazioni che ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] derivando membro a membro,
Applicazioni e cenni storici. - Il concetto di d. generalizza quello di funzione continua. Infatti anzitutto una e, conseguentemente, tutte le operazioni algebriche lineari usuali per le funzioni, mantenendone le proprietà ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sebbene prima vinti più volte, avevano ciononostante continuato a dare molto filo da torcere ai il gelso, i boschi, la meteorologia applicata ai campi ecc., formano oggetto di molti e fantasioso ideatore di ricami lineari composti di curve su curve ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...