Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] continuo spostamento di accento: problemi di natura elementare suggeriscono ambiti più ampi in cui possono essere efficacemente trattati. A loro volta questi ambiti generano nuovi problemi e trovano applicazioni di spazi lineari di dimensione ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] uso dei simboli puntuali e lineari, la loro declinazione attraverso le , autonomi operatori. Con le nuove applicazioni concepite per uso di un pubblico tanti esempi di una cartografia partecipativa in continua crescita, si ricorda ancora My maps ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] nelle città di tutto il mondo si continua a conservare cultura e a produrne di umano e segna la via per un’applicazione di nuovi modelli nei contesti nazionali e carriere dei giovani talenti non sono lineari e mostrano, soprattutto agli inizi, ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , avendo definito le soluzioni tecniche applicative per costruire gli elementi, senza loro mediante la predisposizione di conci lineari di attesa, al fine di sua messa in opera: la superficie continua verrà approssimata da pannelli di lamiera stirata ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] libro può essere considerata come lo sviluppo linearmente evolutivo di quella dei papiri, delle pergamene e dei manoscritti. Il paradigma del cambiamento nella continuità non può essere viceversa applicato per rappresentare il rapporto fra la civiltà ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] modo più complesso sul senso del restauro applicato al cinema. I leggendari restauri del Napoléon , qualunque essa sia, può essere continuo o intermittente. Nella maggioranza dei casi tipi di distorsioni non lineari. Dipendono da disfunzioni elettriche ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] passati in questo modo dalla gestione di semplici strutture lineari (wire frame) alle rappresentazione per superfici chiaroscurate e Questa tecnica, in continua evoluzione, è d’uso comune nei videogiochi, ma è stata applicata con successo anche alla ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] per le più varie applicazioni. Kalman concepì un sistema per automatizzare il controllo di processi continui utilizzando un elaboratore, . Gli studi sulla complessità computazionale, sui sistemi non lineari e, in generale, sul caos, hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] nella storia si riscontra un’evoluzione continua dei modelli strategici, fatta di lenta trasformazione, attraverso sviluppi non lineari: ad esempio sarà segnata da come capacità di produzione di beni. Applicando lo stesso concetto all’ambito bellico ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] veicoli, ottenuta da analisi non lineari di elementi finiti, ha vita ed è, relativamente al progetto, l’applicazione di maggior interesse. La gestione tramite PLM cessa di operare, ma, al contrario, continua a funzionare durante tutto il ciclo di ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...