FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] di fondamentale importanza per la teoria e le applicazioni.
Sia y= f(t) una funzione continua in J, a valori in uno spazio di Banach B, e siano y* gli elementi di B* (cioè i funzionali linearicontinui in B). Diremo che y = f(t), a valori in B, è ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] scienza pura e per le applicazioni - dello studio dei distanza da:
b) Spazio delle funzioni continue. - L'insieme I sia dato dalle funzioni continue nell'intervallo 0 ≤ x ≤ coppia avente la stessa distanza.
Spazî lineari. - Per ogni coppia ordinata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] appare composta ed applicata meno accuratamente che ad Arezzo e Pozzuoli. Il cratere a piedistallo continua ad essere usato op. cit., p. 235). "Con mezzi puramente grafico-lineari e attraverso l'impiego delle forme basilari più semplici derivanti dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] casi il campione non risponde linearmente alla dose e quindi il metodo della retta di regressione (che implica linearità) conduce ad una valutazione Oltre a questo aspetto applicativo, le sequenze polliniche continue hanno un importante significato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ‛punto nello spazio' è identificato dall'intersezione di tre moti lineari lungo gli assi x, y, z. La connessione lineare di un suo mercato permanente e in continua espansione. Pertanto, ogni applicazione di una tecnologia edilizia industrializzata, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] principali processi tettonici, fondate sull'applicazione della meccanica dei continui e della microfisica a sistemi naturali duttile è tipico lo sviluppo di anisotropie planari e lineari (scistosità, foliazioni, lineazioni), diffuse a scala regionale ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] il concetto della radiologia clinica in continua e rapida affermazione: un semeiologo ' di raggi X, viene spostato linearmente insieme al rivelatore in modo che attraversi medico in generale, per le sue applicazioni in campo clinico. Utilizzata all' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ⁷-10⁸) di individui cristallini minutissimi (dimensioni lineari di 3÷ 5 μm) statisticamente distribuiti in continua a rivestire un ruolo primario nel campo delle scienze della Terra, come pure in quello dei beni culturali. Il suo campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] relativo regolamento, «in quanto [...] da ritenere applicabili» salvo che per il punto 11°, su ’occasione – anche se quasi tutti avrebbero potuto continuare la loro carriera in una biblioteca della stessa risultati del tutto lineari. Nella maggior ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Berkeley. Mentre negli acceleratori lineari per elettroni la struttura è functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* localement compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...