SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] generali: a) s. continue; b) s. discrete.
Queste definizioni hanno un carattere estremamente generale e si applicano a sistemi classici e si osservino. La geometria dei frattali rivela dinamiche non lineari caotiche. Per es., il problema già posto da ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] circolanti in conduttori lineari, la regione in Si consideri una forza di vettore F applicata ad un punto materiale P, e del punto potenziato P.
Se le masse occupano uno spazio continuo a tre dimensioni τ, oppure formano uno strato semplice σ ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] componenti, oltre che essere continue, ammettono in A derivate continue sino a quelle incluse 1071). Le 1-forme sono le ordinarie forme differenziali lineari, di cui un esempio è dato dalla forma un operatore ???i che applicato a tensori di ordine ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] alternativo.
I modelli di macchine a giro continuo o a doppio giro hanno avuto notevole sviluppo meccaniche sia elettroniche, tagliacarte lineari a comando meccanico o oleodinamico in tela e automaticamente le applicano sul volume raccolto e cucito ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] continua; questa geometria non euclidea, che è rimasta per molti anni un campo riservato alle elaborazioni teoriche, trova un'importante applicazione NURBS, è possibile intervenire sulle sue qualità lineari, tonali e cromatiche al fine di renderlo ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] inverso ω-1 (associato all'applicazione inversa ωa → a) è lineare e continuo. Grande importanza hanno pure teoremi di rappresentazione, che permetto1io di dare definizioni costruttive per gli operatori linearicontinui da una varietà lineare in un ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] m. di Borel-Lebesgue in R3.
8. Misure assolutamente continue. - Siano μ, ν due m. σ-finite nello m. positive.
11. Sviluppi e applicazioni. - Tra i vari sviluppi della G. Fichera, Lezioni sulle trasformazioni lineari, Trieste 1954; C. Carathéodory, ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] regole empiriche primitive, i modi di applicazione della detta norma, col progredire delle nel terreno elettrodi a punta oppure lineari; il secondario è ottenuto con gli stesso modo che con le correnti continue. Oppure il secondario è ottenuto con ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] delle applicazioni) per qualunque valore di λ (non solo per valori piccoli di λ).
Ragionamenti analoghi si possono fare per equazioni integrali non lineari del tipo
con la condizione restrittiva che il nucleo K(x, y, z) sia non solo continuo in ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] lineari
ha una e una sola soluzione per fissati valori delle costanti ai,k e bk, se ne deduce che il sistema continua le condizioni iniziali y (0) = b0, y′ (0) = b1.
Applicando ai due membri della [5] la trasformazione di Laplace si ottiene, in base ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...