Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] insieme convesso chiuso di uno spazio di Banach riflessivo V e se J è un funzionale convesso continuo su K tale che
J(v) → + ∞ se ∥ v ∥ → ∞, v ∈ i problemi stazionari non lineari che si incontrano nelle applicazioni fanno intervenire degli operatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] n tendente all'infinito.
Supponiamo che f(x,y,η) sia continua, convessa rispetto a η, ed esistano un esponente p>1 traccia assegnata su ∂ω. Applicando i metodi diretti del le soluzioni di equazioni ellittiche lineari. Esso è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] il teorema di Riemann-Roch riguarda in modo naturale i fasci lineari, e ciò ne fa un argomento della teoria dei fibrati assieme a una classe di opportune applicazioni tra queste (funzioni continue o rispettivamente omomorfismi di anelli). Una ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...]
Organi finali
Se l’applicazione del robot è di tipo tecnologico (per es., saldature a punti o continue, o taglio di la dei valori che devono assumere gli angoli (o le traslazioni lineari) dei singoli giunti, garantendo, nel contempo, la stabilità ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] sue applicazioni
Torniamo a considerare acceleratori nei quali l'energia è fornita alle particelle da una tensione RF, siano essi lineari oppure la Recherche Nucléaire) e permise di raggiungere correnti continue di protoni di oltre 30 A, per tempi di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] in questo caso sono gli esempi e le applicazioni che vivificano la teoria. Un processo a tempo continuo e a valori reali è di Markov condizioni di equilibrio sarebbe descritto dalle equazioni lineari
[72] formula.
Queste equazioni sono analoghe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] l'integrazione, una corrispondenza biunivoca tra funzionali linearicontinui e misure. Nei trent'anni successivi questo f possono esprimersi nella forma
dove
e
Per le applicazioni che Fourier aveva in mente, era effettivamente importante che ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] al centro di un tetraedro regolare.
La prima applicazione importante del silicio si sviluppò alla fine dell' elettroni sono suddivise in bande quasi continue En(k). Esse sono occupate circuito hanno attualmente le dimensioni lineari di ∼0.1 μm, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] moduli su un anello, gli spazi topologici con le applicazionicontinue sono tutti esempi di categorie. Categorie diverse possono essere e Camille Jordan sulle forme canoniche degli operatori lineari, alla teoria di Killing e Élie Cartan sulle ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] definito causale. Il comportamento dei sistemi dinamici a tempo continuo, lineari e a parametri costanti nel tempo (o tempo- di ricordarne anche l'uso nel campo della matematica applicata, per il potenziamento apportato nel calcolo automatico dalla ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...