L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] applicata. In particolare, V.L. Kirpičev nel 1884 applicò i teoremi di reciprocità, introducendo le forze generalizzate per progettare travi continue equazioni di Cauchy del moto le dipendenze lineari per le componenti degli sforzi:
dove
Stokes ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] applicare in maniera ingenua il principio di Dirichlet, secondo il quale se è assegnata una funzione continua valore. Con semplici ragionamenti di algebra lineare stabilì che essa dipende linearmente da m−p+1 costanti arbitrarie. Se questo numero è ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] problema dell'etichettabilità cresce linearmente con il numero di oggetti individuati nella scena.
Un esempio di applicazione di questo metodo si può vedere in problema, pur se in ambiti ristretti, continua a eludere gli sforzi dei ricercatori, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] che includeva la risoluzione di un sistema di infinite equazioni lineari in infinite incognite con una specie di induzione e la immediata applicazione di tale criterio era il seguente teorema: data una serie di funzioni di una variabile, continue nell ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Questi valori sono comunque in continuo aumento e anzi, date le possibili applicazioni militari, probabilmente i dati più risonanza magnetica).
Le equazioni del laser (9) e (10) non sono lineari. Moltiplicando l'equazione (9) per δ(x−xμ) e sommando su ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] luogo, le preferenze devono essere continue, ossia se il consumatore lineari positive. Queste funzioni di utilità cardinale sono spesso definite funzioni di utilità di Neumann-Morgenstern, poiché furono questi due autori a svilupparne le applicazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] molecole d'acqua. Per esempio, si ha la formazione di polimeri lineari per condensazione di un diacido di formula generale HO-CO-R-CO rigidità alle temperature di uso: le applicazioni attuali, in crescita continua (500 mila tonnellate all'anno nel ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] (che sono ovviamente variabili continue), anche le coordinate di ultimi aventi la stessa energia) si combinano linearmente formando quattro orbitali, detti ibridi sp3, S. Plesset, si riconduce a un'applicazione del metodo delle perturbazioni, in base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] idea di linea retta continua ad avere senso ed è data dall'equazione delle geodetiche:
che applicata nella metrica lorentziana di si possano imporre all'operatore un numero finito di condizioni lineari tali che la sua norma risulti minore di ε. È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nozione più o meno inconscia di gruppo continuo sia la sola base logica della nostra fatti puramente psicologici, il quale insegna ad applicare in modo coerente un sistema di segni ( di Hilbert sulle equazioni integrali lineari e la tesi (1906) di ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...