Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] sorveglianza continua del territorio stesso. In questa direzione si sono orientate ultimamente le applicazioni della fisiche del clima; si cerca ora di studiare le relazioni non lineari che sono alla base dei vari e complessi meccanismi che regolano ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] variare dell'intensità P di uno stimolo esterno applicato ai neuroni eccitatori. Si può notare che si output g' (t) è approssimativamente una continuazione del segnale registrato f(t) dal momento modo da includere reti non lineari (Oja et al., 1991 ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] al., 1995) per un modello con apprendimento continuo ispirato al lavoro di Amit e dei suoi applicazioni che richiedono compattezza e bassi consumi, come la comunicazione mobile. Questo rimane vero sia per i canali lineari che per i canali non lineari ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 0, il raggio viene rimandato verso la Terra (raggio indicato con linea continua nella fig. 10). Affinché questo accada, occorre che sia
n=cos circuiti elettronici, considerati lineari per piccole variazioni dei segnali applicati all'ingresso, sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] parti: la geometria, avente a che fare con quantità continue (grandezze: du), e l'aritmetica, concernente invece quantità chiamiamo 'sistemi di n equazioni lineari in n incognite', il quale poteva essere applicato quando quello della doppia falsa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] massa inerziale mi di un corpo si misura applicando a esso una forza nota F e ; β, che misura la non linearità rispetto alla RG; ξ, che antiparticelle, che si creano e si annichilano continuamente. Infatti, dal principio di indeterminazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] in lavori precedenti per variabili casuali sia discrete sia continue, non erano stati espressi nella forma di teoremi =0, e linearmente dipendenti se e solo se ∣ϱij∣=1. Pearson si rendeva conto che queste relazioni non si potevano applicare al caso di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] . Tale distinzione non deriva dall'applicazione di categorie morali, ma è individuali supposte dello stesso tipo (per esempio lineari):
C = a + cY (2)
compensata egli sceglie H, anche se potrebbe continuare a scegliere D, rivelando di preferire ora ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] con probabilità p(x). Se X è continua, supponiamo che vi sia un limite di una grandezza scalare, ma la descrizione è applicabile anche al caso di una grandezza a più alcuna ipotesi (per esempio, la linearità) sui meccanismi fisici attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] altro dello spazio, pensato uniformemente continuo, in modo da soddisfare il amplificazione. Indicando con
ε=ϑi−ϑ0 (1)
e, presupponendo la linearità, si ha
ϑ0=A• ε, (2)
in cui A è processo? Quali criteri si debbono applicare a un sistema nel suo ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...