Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di quantità (genera quantitatis), continua e discreta, alle quali corrispondono due partite e l'altro nessuna). Il principio applicato era che l'ammontare della possibile vincita di in quanto egli non ordinava linearmente i numeri, come nelle tavole ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] per l'Oceano Artico e per l'Antartico, ma si applica anche alle zone temperate dell'oceano.
Il mescolamento verticale dell' di continuità, che esprimono l'equilibrio di massa, calore e salinità.
Alcune di queste equazioni non sono lineari e le ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] melodia, infatti, non sta nella linearità, ma nella sonorità" (v. Wellek di condizionare altre particolari discipline non è continua e neppure evidente; il senso della vicenda esistenziale da rincorrersi empaticamente. Applicare per la musica d'oggi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] della ψ: ρ ∝ ∣ ψ ∣2. Dall'equazione di continuità si deduce che la carica totale è indipendente dal tempo:
applicata un'opportuna trasformazione di Fourier; in sostanza, dunque, gli stati di un fotone si ottengono mediante semplici operazioni lineari ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] che l'elettrone deve attraversare, F il campo elettrico applicato e A = 4/3 √-2-m/qℏ. Si la nube elettronica si deforma con continuità passando dalla superficie ideale a essere distinta la formazione di carbonili lineari, M−CO, e di carbonili ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] legge gravitazionale di Newton, che sono applicabili, per esempio, a tutti i il sorriso del gatto del Cheshire che continuava a permanere anche quando spariva il gatto le p sono rappresentate da operatori lineari hermitiani non commutabili (v. quanti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fare ‒, ma la scienza moderna è in continua evoluzione, e non è ancora giunta al termine quel periodo la matematica iniziò a essere applicata alla conoscenza della Natura'. Negli anni sistemi di equazioni simultanee lineari senza ricorrere a notazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di cavallo) nel corso di una conferenza sulle oscillazioni non lineari a Kiev. Questa mappa è un importante strumento di di variabili continue come, per esempio, la quantità di acqua in una lavastoviglie. La logica fuzzy è stata applicata in molti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] matrici iperboliche lo spazio Rn può essere rappresentato come la somma di due sottospazi lineari Rn = L(s) + L(u), dove dim L(s) (dim omocline ed eterocline possono essere applicate nella stessa forma ai SD con tempo continuo, cioè ai flussi. Ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] equazione di Euler) hanno necessariamente derivate prime continue, e quindi a esse sono applicabili i risultati di regolarità. I primi di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è nettamente ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...