Processo, detto anche micromacinazione, per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micrometro, applicato ai più svariati materiali (prodotti farmaceutici, cosmetici ecc.), in genere a [...] tutti quei prodotti nelle cui applicazioni ha importanza un effetto di superficie. Si effettua iniettando sotto pressione il materiale mescolate al fluido, sono trascinate in ciclo e le continue variazioni di velocità e di direzione dovute alla forma ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] p è il peso specifico del vetro. I coefficienti da applicare nelle formule per ogni ossido in relazione alla caratteristica cercata del notevoli sviluppi in America e altrove e va di continuo consolidandosi in Italia. È un prodotto di stampaggio e ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] anche un successo parziale, allora le probabilità di applicazione industriale crescono notevolmente. Sarà, per esempio, quasi certamente raggiunto l'obiettivo di pervenire alla completa continuità del ciclo siderurgico con la messa a punto di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] strutture produttive e organizzative ed è all'origine del succedersi continuo di routines e fasi di ricerca che, mettendo in crisi per lo sviluppo di schemi interpretativi più flessibili e applicabili di quelli di derivazione neoclassica, per capire e ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] motori per aeromobili e realizzò motori che ebbero vastissime applicazioni nelle costruzioni aeronautiche: dall'AS6 a 24cilindri in linea F 11 fu abbandonato nel 1949, ma il progetto continuò a destare interesse: Preston Tucker, statunitense, chiese l ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...