Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] loro duplice natura si riflette, infatti, nelle tensioni continue che all’interno degli organi dirigenti oppongono i sostenitori carbonati di calce), nell’elettricità (Società italiana applicazioni elettriche, SIAE; Società delle forze idrauliche ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] può verificarsi nel caso di un’invenzione biotecnologica applicata a una varietà vegetale protetta). In questo suo oggi dominante, dell’originalità dell’invenzione come rottura della continuità rispetto al normale divenire della conoscenza (Ravà 1988, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] (Cunningham 1989). La china e l'oppio nei casi di febbri continue, lo spirito di vetriolo (acido solforico diluito) e il laudano Schweppe e Soci a Ginevra, Parigi e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ha fatto sì che l’elettronica fosse associata ad applicazioni diverse e si riferisse soprattutto a una serie di se fosse una conversazione a faccia a faccia.
E-mail
La maggiore continuità con le lettere tradizionali si avverte nelle e-mail. Non sarà ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] benefici tangibili a quelle popolazioni, il Fab Lab o applicazioni simili potranno assumere un ruolo fondamentale per lo sviluppo e quindi l’opportunità di creare comunicazioni veloci e continue, in aggiunta alle tecnologie di geolocalizzazione e all ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] , la produzione di energia, le costruzioni, i trasporti, lo sport e così via. Si prevede che le applicazioni dei materiali compositi continueranno ad avere un tasso di sviluppo molto elevato anche nei prossimi decenni, grazie alla versatilità e alle ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ben consapevoli dei danni prodotti dal fumo, continuano imperterriti a fumare, confidando genericamente ed irrazionalmente 4, c.p.). E a tutte queste ipotesi è, naturalmente, applicabile l’aggravante della colpa con previsione di cui all’art. 61, n ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] della matematica un continuo spostamento di accento: problemi di natura elementare suggeriscono ambiti più ampi in cui possono essere efficacemente trattati. A loro volta questi ambiti generano nuovi problemi e trovano applicazioni in altri contesti ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] di 1 con 2. Dunque P(1) è vera. Si può ora continuare ragionando nel modo seguente. Si supponga di avere una procedura, o una ricetta è uno strumento per la ricerca di un metodo risolutivo. Nelle applicazioni, ma non solo in esse come, per es., la ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] network produttivo di singoli, autonomi operatori. Con le nuove applicazioni concepite per uso di un pubblico sempre più vasto, .
Tra i tanti esempi di una cartografia partecipativa in continua crescita, si ricorda ancora My maps, lanciato nell’aprile ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...