Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] sulle funzioni derivabili in un intervallo. Siano f(x) e g(x) due funzioni continue in un intervallo chiuso [a,b] e derivabili nell’intervallo aperto (a,b), allora si applicano i teoremi seguenti.
Teorema di Rolle: se f(x) assume valori uguali in a ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] vicini, impiegate in ottica e nelle sue applicazioni. Ciò che caratterizza meglio e completamente una s lunghezza d’onda) si hanno s. policromatiche, quando tale spettro sia continuo o costituito da più righe; se lo spettro si estende per tutto ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] dunque possibile separare le molecole nei 2 livelli con l’applicazione di un opportuno campo elettrico.
È da osservare che nel
Utilizzando cristalli paramagnetici è possibile ottenere un funzionamento continuo nel tempo, e non più a impulsi come ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] alle ricerche di s. deriva infine dalle sue numerose applicazioni in vari campi (agricoltura, industria, farmacologia).
Approccio biologico-molecolare
La s. dei viventi è soggetta a continue discussioni e aggiustamenti, a causa di sempre nuove ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] del potenziometro è come partitore di tensione a variazione continua; altro notevole impiego è come convertitore di spostamenti in una tensione. Nel caso di un potenziometro circolare, applicata una tensione E ai suoi estremi, in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] …qn)=q̄n…q̄2q̄1: ciò significa che il coniugio (ossia l’applicazione di H in sé stesso che a ogni q. associa il q. coniugato poiché le operazioni di somma e di prodotto in H risultano continue, un corpo topologico. Si tratta poi di un corpo topologico ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] teratologia, s'occupa di chirurgia con onore e fra l'altro applica la legatura dei vasi nei monconi d'amputazione, contro l'uso nel 1880 con quelle di Teodoro Billroth, e sono continuate nel 1884 con Woelfler, autore della prima gastroenterostomia, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] verifica di stabilità delle vòlte e archi di muratura, furono accolti con diffidenza, e per lungo tempo continuarono ad applicarsi quelli basati sulla ricerca della curva delle pressioni, costretta da arbitrarie ipotesi a passare per punti prefissati ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] funzione T = T(X1, X2, ..., Xn) se T applica Rn su Θ. Il valore che assume T per una particolare uno stimatore di θ. Assumiamo che T(X) sia una variabile aleatoria continua. Allora, date le probabilità α1 e α2, è possibile determinare due funzioni: ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] valido per i differenziali, e per mezzo di esso applicò ai nuovi problemi i metodi già noti nel calcolo differenziale ciò: che la C0 sia una estremale con le derivate y0′ (x) e y0″ (x) continue; che sia sempre, in tutto (a, b), fy′y′ (x, y0 (x), y0 ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...