Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] società private. In questi casi lo Stato si fa carico dell'applicazione in campo industriale di una nuova invenzione: si assume tutti i come fallimentari e inefficienti quando esse registrano perdite continue. Un altro elemento da considerare è che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] m), nei cani arrivava a 6 piedi (1,83 m), ma variava continuamente in base allo stato di nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in grado di esercitare, misurò il peso che era necessario applicare al manico di un paio di pinze perché potessero ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] netto deterioramento climatico nel Cenozoico; che questo non è stato continuo e graduale, ma discontinuo e con bruschi salti; che il 1) l'esame delle linee di costa attuali, ovviamente applicabile solo a situazioni vicine al presente; 2) l'analisi ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] minimi, che tuttavia stanno tra i principi generali e l'efficace risultato pratico della loro applicazione. La tecnologia è, per dirla con Dante, il continuo lottare contro la "materia ... sorda a l'intenzion de l'arte". Questi appunti vanno poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] quale ce lo immaginiamo nello spazio ordinario; e gli oggetti composti di punti sono oggetti (figure) a cui applichiamocontinuamente l’intuizione spaziale combinata con l’astrazione, e quindi col metodo sintetico» (p. 611). Nell’appendice del libro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] del Collegio Romano, dove nel dicembre del 1862 iniziò ad applicare le teorie chimiche di Bunsen e dei suoi colleghi all' permettevano di connettersi alla rete telegrafica europea, in continua espansione. L'eccellente qualità del GMT e il sottile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] quali in Italia per molto tempo ci si indirizzò verso le applicazioni di avanguardia piuttosto che verso la ricerca e lo sviluppo. dove le innovazioni di processo e di prodotto sono continue.
L’ampiezza di queste difficoltà è dimostrata dalla perdita ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] trasforma però in una nuova opportunità critica se la si applica anche ai musicisti delle generazioni passate: se si smette, raggiunta anche su una base emotiva, ma in una musica che continui a pensarsi come arte e come ricerca questo tipo di rapporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] struttura del nucleo atomico, e trovano interessanti applicazioni negli studi sulla struttura dei materiali. Nelle 'colore' dei quark può essere scomposto in tre componenti che, continuando la metafora, sono dette red, green e blue. Ecco quindi che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] strutture produttive e organizzative ed è all'origine del succedersi continuo di routines e fasi di ricerca che, mettendo in crisi per lo sviluppo di schemi interpretativi più flessibili e applicabili di quelli di derivazione neoclassica, per capire e ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...