Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] d’Hiver di Parigi (1847). Nel 1851 J. Paxton, applicando la tecnica delle grandi serre a un palazzo per esposizioni, realizzò a un massimo di 400. I filamenti uscenti sono tirati in continuo da un tamburo di avvolgimento; per le fibre più sottili, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] . si è accresciuta di un maggior numero di applicazioni in tutti i campi delle scienze naturali. Fenomeni condizioni iniziali
[10]
Per tale problema si dimostra che se f=(f1,…,fn) è continua e se, dati un intorno I di x0 e un intorno J di (y10,…,yn0 ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] dell’analita. Di notevole interesse sono anche i biosensori per applicazioni in vivo. Tra i sistemi più studiati, vi sono s. impiantabili sotto cute per il monitoraggio continuo del glucosio, utili in soggetti diabetici e ipoglicemici. Oltre ai ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] del potenziometro è come partitore di tensione a variazione continua; altro notevole impiego è come convertitore di spostamenti in una tensione. Nel caso di un potenziometro circolare, applicata una tensione E ai suoi estremi, in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] : in questo caso il calore e la pressione vengono applicate alla resina in un recipiente al di fuori dello stampo 4 è riportata la testa di un estrusore costruita per il rivestimento continuo di fili e di cavi. L'ottenimento di films può essere ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di coke.
Coking a letto mobile. - È anch'esso un processo continuo, che si avvale di un reattore e di un forno. Il reattore fluido anziché fisso. Nel Fluid Hydroforming infatti è applicata la tecnica dei solidi fluidificati al reforming catalitico. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ; all'altro estremo della scala si trovano i CMC a fibre continue, che sono oggetto di sviluppo continuo a livello di laboratorio. Gli MMC sono ancora confinati ad applicazioni di nicchia.
Nel mondo dei PMC si è verificata una graduale espansione ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] e normalmente più ricco. Trattasi di un dispositivo a funzionamento continuo, ma esso dà luogo ad un modesto arricchimento, limitato ad minimo costo complessivo. Il criterio è generale e si applica a varî tipi di rettifica.
Determinato il numero ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] non furono subito accettati e la polemica da essi suscitata continuò per tutti gli anni venti. Le teorie degli oppositori = (δE/δL))T,P − T(δS/δL)T,P,
dove F è la forza applicata, L è la lunghezza del campione, E è l'energia interna, S è l'entropia ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Gli sviluppi possibili in questo settore appaiono di grande interesse.
4. Recenti applicazioni tecnologiche.
La diffusione di schermi luminosi a cristalli liquidi (LCD) continua in maniera sorprendentemente rapida e il giro di affari è stato pari a ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...