• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [4]
Diritto [3]
Algebra [2]
Informatica [2]
Temi generali [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Programmazione e programmi [1]
Meccanica applicata [1]
Analisi matematica [1]

punto di applicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di applicazione punto di applicazione in geometria e in fisica, punto al quale si applica una grandezza vettoriale. Definita per esempio una forza (grandezza vettoriale caratterizzata da intensità, [...] a diversi punti; si parla allora di vettore applicato, spesso indicato con scritture quali (A, B), B − A o ancora dove A è il punto di applicazione, detto anche punto iniziale o origine del vettore applicato, mentre B ne è il punto o estremo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA VETTORIALE – VETTORE APPLICATO

applicazione, immagine di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione, immagine di una applicazione, immagine di una in un’applicazione tra due insiemi ƒ: X → Y, sottoinsieme di Y, indicato con ƒ(X) o Im(ƒ), costituito dagli elementi y di Y per cui esiste [...] almeno un elemento x di X tale che y = ƒ(x) ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME – ELEMENTO – INSIEMI

Norme di applicazione necessaria. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] , tra cui l’art. 116 c.c. inerente al matrimonio degli stranieri in Italia. L’art. 17 fa esclusivo riferimento alle norme di applicazione necessaria del foro e non anche a quelle della legge straniera richiamata, ovvero a quelle di un paese terzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – NORME DI CONFLITTO – ANTITRUST – ITALIA

Applicazione della direttiva Emissions Trading System [ETS]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS) Giovanni Marchiafava Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] . n. 30/2013 in conformità alla nuova definizione di «operatore aereo amministrato dall’Italia». Il d.lgs. n. 111/2015 non si applica alle attività di volo effettuate con gli aeromobili indicati nell’art. 744, co. 1 e 4, c. nav. e cioè gli aeromobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

SNIA Viscosa [Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SNIA Viscosa [Societa Navigazione Industriale Applicazione Viscosa] SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa) Azienda chimica fondata a Torino nel 1917, con sede a Milano. [...] Con sentenza del Tribunale di Milano, che ne ha dichiarato lo stato di insolvenza, da aprile 2010 (e ancora al 2012) è stata posta in amministrazione controllata ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – INSOLVENZA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNIA Viscosa [Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa] (1)
Mostra Tutti

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Applicazione ed esecuzione

Diritto on line (2012)

Valeria Di Masi Abstract L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] in qualunque stato e grado del procedimento, ai sensi dell’art. 179 c.p.p.; stesso epilogo si verifica se il giudice applica una misura cautelare più afflittiva di quella richiesta dal p.m. Il giudice al quale il p.m. ha rivolto la richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
applicazióne
applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...
applicàbile
applicabile applicàbile agg. [dal lat. mediev. applicabilis]. – 1. Che si può applicare: il regolamento non è a. in questo caso particolare. 2. In geometria, si dicono applicabili (una sull’altra) due superfici S ed S′, quando la S, immaginata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali