Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] adeguati da applicarsi al caso di specie.
Quanto appena evidenziato testimonia, a titolo esemplificativo, che la determinazione del programma obbligatorio – che le parti contrattuali in genere compiono in occasione della conclusione del negozio ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] e la pena residua non può essere sostituita con altra misura (art. 47 ter, co. 6 e 9 bis ord. penit.)18; lo stesso risponderà, altresì, del delitto di evasione, laddove si allontani dal luogo di esecuzione, salvo l’applicazionedell’attenuante di ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] 1959, la Convenzione di applicazionedell’accordo di Schengen del ., dall’indagato o dalle altre persone su indicate, non ha effetto sospensivo e le parti: la richiesta deve essere motivata, a pena di inammissibilità, circa l’indicazione dell’atto ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , alle attività di un’associazione criminale non fossero in alcun modo prevedibili nel senso richiesto dalla su citata norma convenzionale, poiché l’applicazione congiunta degli artt. 110-416 bis c.p. deriva pur sempre da un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] fatto è applicata a carico del reo o dell’ente una sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’art. 187-septies, l’esazione dellapena pecuniaria e della sanzione pecuniaria dipendente da reato è limitata alla parte eccedente quella riscossa ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] applicazionedell’istituto1, si è arricchito di due recenti decisioni del Consiglio di Stato: una pronuncia dellrichiestopena lo snaturamento dell’accesso in strumento di controllo generalizzato dell i livelli essenziali su tutto il delleparti ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] ’art. 24 Cost., in modo da assicurare la condizione di parità delleparti processuali e la “giustizia” del processo.
Ha prospettato quindi un effetto irragionevolmente discriminatorio nell’applicazionedell’art. 12, co. 7, in quanto limitata ai soli ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] applicazionedell’art. 20 imponeva il ricorso a canoni ermeneutici volti all’individuazione della reale operazione economica perseguita dalle parti necessaria, a pena di nullità dell’atto successivamente emanato, della «richiesta di chiarimenti» ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] sviluppatosi su questo tema dell’art. 61 sia priva di progetto, in virtù del requisito ora richiesto a penaapplicare sempre la normativa sul lavoro a progetto.
2.4 Il recesso
Ai sensi del nuovo art. 67, co. 2, «le parti possono recedere prima della ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi dellapena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] di altri istituti deflattivi, comporta una ricaduta sulla pubblica amministrazione e su determinate strutture che non sembra essere a costo zero. Se lo scopo è l’ampia applicazionedell’istituto, ci si chiede se le strutture siano in grado di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...