Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ’uniformità richiesta dalla della prova, che nello stabilire che, pena il rigetto della nominati su accordo delleparti, contemperandoli tra loro e determinando effetti giuridici diversi da quelli che discenderebbero dall’applicazionedella ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] a., vale la pena di spendere qualche parola revoca da partedell’assemblea (art. 2400, co. 2, c.c.) - o da partedello Stato o (per l’applicazione analogica dell’art. 2388 sindacale di propria iniziativa o surichiesta anche di uno solo dei sindaci ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] ragione delleparti ".
La via della nuova interpretazione si apre, in realtà, attraverso la vexata quaestio dell'unità del canto, nata nell'ambito delle polemiche promosse dall'interpretazione che della poesia di D. propose B. Croce, e che, applicata ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] .p.p. scandisce questo come vero e proprio diritto dell’imputato sottoposto a custodia, nella seconda parte invece lo comprime con la previsione che il giudice, nel corso delle indagini preliminari, surichiesta del p.m. e con decreto motivato, possa ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] delleparti (non richiestodella causa. Tale soluzione, inoltre, finisce con il riportare su un piano di parità delle armi le parti ritenere che l’applicazionedell’art. 60 ai sensi dell’art. 87, co. 1, c.p.a., le udienze sono pubbliche a pena di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] il presupposto per l’applicazionedella causa estintiva (Cass. pen., sez. I, 24.1.2012, n. 7758; in CED rv. n. 252425).
Relativamente ai reati di pericolo, seppure partedella dottrina ha ritenuto astrattamente applicabile la causa estintiva ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] il quale una parte assume, con organizzazione applica la diversa disciplina dell’art. 1664 c.c. (su cui infra § 4).
La necessità della variazione non deve essere imputabile alla colpa delldella consegna (art. 1667, co. 3, c.c.) e, a penarichiesta ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] una “richiestadell’Europ su cui la pronuncia contestata abbia statuito.
Un tale errore, che non può riguardare la violazione o falsa applicazione di norme giuridiche, deve avere i caratteri dell’assoluta evidenza e della erronea da parte del giudice ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] svolgere, surichiesta, partidella l. n. 264/1949.
Le agenzie per il lavoro, se autorizzate ed iscritte in apposito albo tenuto presso il Ministero del lavoro, sono abilitate, su autorità concedente, pena la revoca dell’autorizzazione, applicato ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Commissione, nella motivazione della decisione, pena il suo annullamento in Stato membro richieste di informazioni e su un atto o su un comportamento delladella Comunicazione sull’applicazionedella normativa in materia di aiuti di Stato da parte ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...