Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] sindaci ai sensi dell’art. 148, co. 3-4, pena la decadenza dalla applicabile nelle società con azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’ richieste per far parte del comitato e l’utilizzo concreto delle stesse ai fini dello svolgimento delle ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] , a pena di revoca del finanziamento a carico dello Stato; e una richiesta di integrazione della cauzione stessa. Facendo corretta applicazionedell’art. della possibilità di iscrivere le riserve, su cui si instaura il contraddittorio tra le parti ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] deve contenere, a pena di inammissibilità, «la della pronunzia caducatoria richiesta, che consentano al giudice di legittimità di individuare la volontà dellapplicazionedelle comminatorie di inammissibilità o improcedibilità degli atti di parte ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] non può che valutare la conformità del singolo contratto alla disciplina applicabile nel caso concreto e non può che attivarsi a fronte di una richiesta congiunta delleparti del contratto stesso (art. 78, co. 1). Concorrono alla valutazione di ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] partedell’iniziata esecuzione, così come è previsto dall’art. 1327, co. 2, c.c.
In caso di conclusione del contratto mediante esecuzione, al contratto si applicheranno le condizioni indicate nella proposta, ferma restando, però, l’applicazionedell ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] proprio dell’art. 26 st. lav. (su cui vedi Esposito, M., op. cit., 642 ss.).
Occorre a questo proposito precisare che il numero dei dipendenti non può, di per sé, determinare a carico del datore di lavoro un onere aggiuntivo insostenibile, pena il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] dell’offerta ad un consulente dellaparte la pena stabilita dal primo comma dell’articolo 416 bis si applicarichiesta di ufficiali ed agenti di polizia di sicurezza la carta di permanenza, risponde delladella giurisprudenza, essenzialmente fondate su ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] delle commissioni di certificazione, non trovino comunque applicazione soluzione, vale la pena di osservare, di tal che ciò su cui le parti possono incidere con la richiesta dalla natura della prestazione dovuta e, appunto, dall’«interesse dell ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] parti effetti certi4. Ma quanto più accade che il significato e la portata effettiva della norma si definiscano nell’atto stesso della sua interpretazione ed applicazione, tanto più l’opera dell ed il 4.7.2009. Su questo tormentato iter di riforma si ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] richieste analoghe da parte di un numero elevato di contribuenti, fermo restando che tutti i contribuenti istanti debbono essere informati della risposta (su «pareri» del Comitato per l’applicazionedella normativa antielusiva e la loro sfuggente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...