Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] applicabile, ex art. 209, co. 1, c.p.p., anche all’esame delleparti private diverse dall’imputato (parte civile, responsabile civile, civilmente obbligato per la pena secondo cui la richiesta può essere presentata indiretta su notizie ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] di applicazionedell’art. 37 del codice e del rilievo di ufficio del difetto di giurisdizione ha conosciuto nella stessa direzione un’ulteriore restrizione. Secondo la Corte, se una questione, che sul piano logico presuppone da parte del giudice ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...]
Con la richiesta di rito alternativo, quindi, il pubblico ministero pone in essere un atto che è manifestazione di esercizio dell’azione penale, rivolto al giudice. Questo non incide direttamente su diritti sostanziali delle altre parti, sicché ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] delleparti sociali. Precisamente, la forma previdenziale autodefinisce il proprio ambito di applicazione, escludendo chi non fa partedello lavoratore sia richiesto di effettuare residuale: può essere individuata su iniziativa del datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dellapena, con l’eliminazione della fase dell
La parte pubblica 533): dopo di che si applicano gli artt. 465 ss. c dell’art. 453, co. 2, c.p.p.
7. Il giudizio immediato richiesto dall’imputato
Il giudizio immediato, che si instaura surichiestadell ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] applicazionedell’istituto è esclusa la promessa che non richiede un comportamento attivo da parte del promissario.
Nell’ordinamento italiano, la disciplina della , a pena di nullità che possono derivare dall‘azione richiesta al destinatario» (Di Majo ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] e il momento processuale in cui si inserisce la verifica della condotta riparatoria, pare essere di dubbia applicazione.
Non è chiaro, inoltre, se, in caso di rigetto dellarichiesta, sia ancora consentito all’imputato di sollecitare la definizione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] della condotta abusiva, quindi sudellapena , rv. 254446, proprio partendo da Melfi; in tale richiesta, ecc.
53 Cfr., per un recente caso di questo tenore, Cass. pen., sez. VI, 12.3.2013, n. 11793, Abbate, inedita. Sull’eventuale applicazionedell ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] in uno scenario dove la richiesta di cibo aumenta di pena di soffermarsi.
La sicurezza, o meglio la percezione del livello di sicurezza da parte aspartame nel 2005), su alcuni coloranti come il ; e) applicazionedelle regole da parte dei diversi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] nell’ambito di applicazionedella Convenzione lo scambio di informazioni surichiesta, lo scambio di Bridgetown, l’obiettivo che si vuol raggiungere è di riportare la maggior parte dei paradisi fiscali (98 previsti) nel biennio 2017 e 2018 nell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...