Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] e «surichiesta».
partedell’intermediario», applica la cd. sanzione reputazionale: in virtù del co. 3, infatti, la mancata esecuzione «è resa nota mediante pubblicazione sul sito web dell’Arbitro e, a cura e spese dell’intermediario inadempiente, su ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] degli atti richiesti, a prescindere dalla prospettazione delleparti, dunque d della cd. azione di classe o ancora alle conseguenze dell’applicazione : pena, la infinita manipolabilità del linguaggio normativo, la crescita a dismisura dell’incertezza ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] cui si riferisce il contratto a tempo determinato; d) da parte di datori di lavoro che non hanno effettuato la valutazione dei rischi in applicazionedella normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (art. 20, co. 1, lett. b, d ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...]
Sotto questo profilo le prime applicazionidell’art. 342 c.p.c arresti, neppure si comprende su quali elementi testuali i dell’udienza di discussione orale pur ritualmente richiesta da una delleparti non comporta necessariamente un vizio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] uomini di legge, chiamati ad applicarla e capaci di far emergere di indubbia modernità (l’abolizione dellapena di morte), non si presenta delle decisioni se non surichiestadellaparte che intendeva proporre su di esse impugnazione. A onta delle ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] su entrambe le parti, ha operato la “privatizzazione” anche della materia disciplinare, avendo disposto che ai dipendenti pubblici si applichi l’art. 2106 c.c. richiesta preventivamente la recidiva, a pena di nullità della sanzione (Cass., sez ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...]
Tuttavia, l’ambito di applicazionedella disposizione è controverso.
Secondo partedella dottrina, il legislatore si dell’art. 6, co. 1, l. n. 604/1966 – alla data della eventuale comunicazione differita dei motivi, effettuata surichiesta del ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] a pena di inammissibilità», consistente nella «dichiarazione del valore della prestazione dedotta in giudizio» e funzionale all’applicazionedella regola circa la corrispondente limitazione dell’importo delle spese processuali a vantaggio dellaparte ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] -30), erano incaricati di applicare il diritto locale egizio. Per inciso, nel corso dei processi, le cui minute si sono così conservate, potevano essere invocati testi di leggi nelle argomentazioni dell'una o dell'altra delleparti. Così, secondo il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] delle rogatorie è strutturata, pertanto, su dalla ricezione di copia dell’atto da parte del ministro (art. applicare per l’acquisizione della prova rogata – salva l’ipotesi prevista dall’art. 727, co. 5-bis, c.p.p. – sono quelle dello Stato richiesto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...