Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , co. 5, l. n. 247/2012 con la soppressione delle parole «a richiesta»; ciò vuol dire che dal 29.8.2017 il preventivo deve e applicabile ai tirocinanti iscritti nel registro dei praticanti a partire dal 28.9.2018
Le scuole forensi
Quella delle ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] della possibile età di pensionamento, o su successiva richiestadell'iscritto, informazioni circa le opzioni di erogazione delleapplicazione in difetto di diversa scelta da partedell’iscritto e fatta salva l’ipotesi di valore della ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] tale. La forma scritta è richiesta, a pena di nullità, in relazione a specifiche contratto.
La giurisprudenza e partedella dottrina applicano all’aliud pro alio del 25 maggio 1999, «su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di ...
Leggi Tutto
Illegalità dellapena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] funzionale ad incidere su di esso (artt dellapena “illegale”.
Per conseguenza, se il giudice dell’esecuzione sia richiesto di scrutinare la legalità dellapenaapplicazione di una pena accessoria extra o contra legem da parte del giudice della ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] della funzione giurisdizionale espresso dall’applicazionedella norma astratta al caso concreto) senza condizionamenti da parte soggetti, richiesto l’esercizio per contravvenzioni a pena detentiva o per presentato dal CNEL su sollecitazione del ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] città" (ibid., p. 28) ‒ esprimessero con un giuramento, surichiesta dei loro presuli, la disponibilità ad aiutare la Chiesa e ad applicare "ecclesiastica simul et imperialia statuta" (ibid.), pena la perdita della carica pubblica. Era l'inizio di un ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] interessi legittimi sul presupposto che l’illegittimità dell’atto debba essere stata precedentemente richiesta e dichiarata in sede di annullamento».
L’enunciazione del principio nell’interesse della legge, da parte di Cass., S.U., n. 30254/2008 ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] della dipendenza di tutte le partidella vita tra loro, e delladella prassi applicatadelle due ‘operazioni’, vale quindi la pena citare il lungo brano di Labriola ch’era stato la fonte della Croce su Marx della filosofia moderna» e della «richiesta ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] invece, una simile richiesta non è possibile poiché se adoperati su pagine stampate 5 6» e così di seguito per le altre partidella Commedia (il corsivo nei versi indica le chiavi). La Vale la pena ribadire, comunque computazionale applicata alla ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] dell’art. 140 bis c. cons. e cioè sono: b1) diritti derivanti dall’applicazionedella proprio diritto «avvalendosi» della tutela richiesta, cioè facendo propria raggiunto, il giudice, su istanza di almeno una delleparti, liquida le somme dovute ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...