Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] su supporto cartaceo: gli atti delleparti la reperibilità, pena la ingovernabilità dei della procedura. Ciò riguarda anche la fase di richiestadella esecutorietà in forza dell che questo regime non si applica alle ingiunzioni di pagamento europee di ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] 6 c.p.); l'applicabilità dellapena accessoria che comporta l'incapacità di dell’ambiente era imperniata su concreta applicazionedella norma da partedella giurisprudenza alle singole persone offese non è richiesta dalla norma, configurando se mai ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] parti del procedimento di mediazione e parti del successivo giudizio, il giudice, su eccezione di parte o anche d’ufficio, farà applicazionedell a pena di improcedibilità della domanda va dichiarato, surichiestadellaparte interessata (mancando qui ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ha avuto al livello dell'organizzazione della polizia - si è incentrato in partesu di un riesame della nozione di 'comunità' nelle in materia di applicazionedelle leggi: si tratta del cosiddetto sistema TREVI, basato su incontri al vertice ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] applicazionedellparte del diritto positivo consente di utilizzare i dati (dottrinali e giurisprudenziali) formatisi sudella notificazione del pignoramento ovvero, se richiesta, di quella dell’ordinanza di cui al co. 2 dell , a pena di decadenza ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] della legittimazione data dal suffragio elettorale.
Il nuovo statuto deve essere approvato a maggioranza assoluta in duplice votazione due volte, a distanza di due mesi e può essere sottoposto a referendum confermativo entro tre mesi, surichiesta ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] parte in un processo civile, penale o amministrativo» derivante da fatti di corruzione, con aumento dellapena prospettato, su basi e alle insistenti richieste di riforma dei Magnini, V., Sui confini applicatividella corruzione in atti giudiziari, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , irrevocabile e a prima richiesta per un importo pari almeno o del professionista delegato su autorizzazione del giudice.
A per i mobili registrati), a pena di estinzione tipica ex art. delleparti (art. 591 bis, co. 1 e 2, c.p.c., applicabile ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] stessa Perugia da parte d'Ascanio della Cornia (che, peraltro mano all'arme sotto pena di rebellione e confiscatione una richiesta satura , come, d'altronde, applicare il Tridentino, quando - centri della penisola. Suo dovere vigilare su presenze ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] della coercizione indiretta, attraverso l’uso di un mezzo di pressione – economica, nella fattispecie – che induca il debitore ad adempiere, penasurichiestadell’avente diritto, disporre sequestro di (parte , qui, l’applicazionedell’art. 614 bis ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...