Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ; l’opzione per l’applicazionedelle disposizioni sul consolidato fiscale), vale parte del soggetto dotato della potestà di imposizione dell’evidente complessità della materia. Su questa complessità non può fondarsi la ben che minima richiesta ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] possibilità di applicazione cumulativa di misure coercitive o interdittive. L’art. 275, co. 3, c.p.p., nella parte in cui si riferisce alla scelta della custodia in carcere come extrema ratio, e l’art. 299, co. 4, c.p.p., riguardante la richiesta del ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] , 633 ss.). Ciò che, infatti, il legislatore ha prescritto è il rispetto delle formalità procedurali di nomina del collegio e di svolgimento del processo arbitrale, la cui applicazione è richiesta a pena di nullità dall’art. 34, co. 2, e imposta come ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] la richiesta per la decisione della Corte è fatta dal prefetto con decreto motivato, notificato, surichiestadello stesso prefetto, alle parti e permetta l’applicazionedell’intero procedimento camerale ordinario» (tranne l’ultimo comma dell’art. ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] 1994, su cui cfr. Guglielmucci, G., a cura di, La legge tedesca sull’insolvenza (Insolvenzordnung), Milano, 2000) anche l’insolvenza del “consumatore” e le altre “piccole procedure”, nella parte IX della legge, ai §§ 304 ss., applicabile al debitore ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] padre fondatore della cibernetica, accennò alla possibile applicazionedella teoria dei Surichiesta, viene comunicata e certificata al mittente la lettura del documento da parte del destinatario.
La marca postale elettronica costituisce ai sensi dell ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] da una partedella giurisprudenza di merito (Tribunale di Caltanissetta).
Con alcune modifiche al testo dell’art. 8 e dell’art. 10, viene prevista l’inclusione del difensore tra i destinatari del notifica del provvedimento applicativodella misure di ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] a pena di nullità l’applicazionedella disciplina dell’offerta partedell’intermediario, della valutazione di appropriatezza ovvero a quella di adeguatezza (cd. suitability). L’appropriatezza è richiesta artt. 39-40 RI; su cui v. anche Documento ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] reale su bene applicazionedelle regole proprie di quello – mentre la nega, riconducendola all’applicazionedellrichiesta» di una delleparti e destinata alla «prosecuzione» del processo, si collega alla precedente in base al disposto dell ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] pena d’inefficacia delle affermato che sulla richiesta di proroga il applicazionedella sospensione dei termini feriali. Anche questa previsione è applicabile solo ai giudizi instaurati a partire ., Profili critici su alcune delle novità in tema ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...