Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] . Tale lacuna sarebbe stata colmata nel 1877, poco dopo la caduta della Destra.
D’altra parte il permanere del testo subalpino di procedura penale del 1859, esteso nella sua applicazione a tutto il Regno, e la mancata redazione di un nuovo codice ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dato concreta applicazione al dettato da entrambe le parti. Il conflitto si la promessa della remissione dellapena a quei Surichiesta del preposito generale C. Acquaviva intervenne nel giugno 1591 per confermare le originarie costituzioni della ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] t.u. imm. cond. stran. che a partire dal 2004 ha condotto in carcere migliaia di stranieri per l’applicazionedella sola penadella multa. surichiesta del cittadino di un Paese terzo interessato».
26 L’obbligo di informare lo straniero della ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] partedella l. n. 214/2011 sudella posizione unitaria. Vale peraltro la pena di sottolineare che dal recesso sono esclusi, per di più, coloro che – necessitati da vicende occupazionali – abbiano già applicato , concernente richieste di anticipazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] convenzionale e dipendono quindi dalla diversità delle discipline di ricerca, dei campi applicativi e dei punti di vista parte si assolutizzarono le procedure metodologiche, vuoi sul piano scientifico (Geymonat, Pasquinelli) vuoi su quello dell’ ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] applicabile, nei limiti della compatibilità, agli atti da autorizzare a norma delldella maggioranza del 60% richiesta a norma dell’art. 182 bis, co. 1, l. fall.19
1 Su . cit., 12 s.; Lamanna, F., La miniriforma. Parte II, cit., 2 s.; Fabiani, M., op. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] delle Scienze di Torino aveva ricevuto un invito da parte dall’ambasciatore francese con la richiesta un tessuto connettivo italiano su una base scientifica e dell’invasione dell’Etiopia, all’Italia sono applicate le sanzioni da partedella Lega delle ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] surichiesta del procuratore generale, un principio di diritto «nell’interesse della legge» «quando le parti l’istanza solo ai sensi dell’art. 669 decies, applicato in via analogica e fatta eccepita esclusivamente, a pena di decadenza nella ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] dell’impresa.
Il lavoro supplementare (vale a dire quello reso in aggiunta all’orario ridotto concordato fra le parti, e entro il limite del tempo pieno) può essere richiesto .
Vale anche la pena di ricordare che, in applicazionedella disciplina delle ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] giudice elementi sufficienti per non applicare o quanto meno per limitare la portata delle conseguenze su viste18.
2.5 Stipulazione della «convenzione» ed effetti
Con la stipulazione della convenzione di negoziazione assistita le parti si obbligano a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...