Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] val la pena di parte sulle disposizioni generali applicabili allo strumento negoziale in concreto adoperato ed in partesurichiesta». Diligenza da reputare corrispondente a quella evocata dal secondo comma dell’art. 1176 c.c. per l’adempimento delle ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] su sanzioni (quelle irrogate da molte Autorità amministrative indipendenti, v. art. 133, co. 1, lett. l) ed n), c.p.a.).
Trattandosi, tuttavia, della regola generale, essa resta applicabilerichiesta di pena detentiva superiore ad un anno da parte ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] discontinuità rispetto alla nostra tradizione su cui la pratica applicativadella legge dovrà incaricarsi di incidere del giudice della fase sommaria rispetto a quello della fase di cognizione44.
E non sono mancate le richieste, specie da parte degli ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] statuti; e d'altra parte non restava che compiere un su quanto richiedeva ulteriori decisioni soprintendeva di solito il maggior consiglio, le cui risoluzioni avevano poi forza di legge.
Le magistrature
Alla sorveglianza sull'applicazionedelle ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] di considerare martiri quanti subiscono la pena capitale per aver abbattuto i in merito alla applicazione dei benefici imperiali, dell’unità […] anche se tra voi dovesse esistere in parte un dissenso su accreditare una qualche richiesta dei vescovi ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] , ma anche perché questa pena era "apposita... a spiritu la tradizione mancava una esplicita richiesta di parere su questo punto. Alle congregazioni che rende possibile l'applicazione al credente della passione di Cristo. D'altra parte il B. si ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] caso su tre ne è responsabile la donna, mentre in un caso su cinque notevole aumento dellarichiesta e un 'applicazionedelleparti, che però non tollerano di essere scomposte o ricomposte, pena la morte dell'organismo stesso. L'intera storia dell ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] del provvedimento applicativodella misura cautelare ex art. 292 del Codice di procedura penale) vengono quindi enunciati nell'art. 275, commi 1 e 2, i criteri cui il giudice è tenuto a uniformarsi nel momento della decisione sulla richiesta di una ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dell’ente, senza necessità di previa pronuncia giurisdizionale», in applicazionedellrichiesti a pena di improcedibilità, il giudice dovrebbe fissare alle parti Martorana, C., Brevi osservazioni su responsabilità professionale ed obbligo di ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] penale (su cui v. Nobili, 1990, p. 402; v. Siracusano e altri, 1994, pp. 378 ss.).
La prova dedotta o richiesta dalle parti dev'essere la decisione, e quindi questa si fonda sull'applicazionedella norma alla fattispecie concreta; tutte le volte in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...